Sandro Veronesi: Il colibrì – incontro letterario
Conversazione online tra lo scrittore Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2006 e 2020 e del Premio Campiello 2000, e Andrea De Luca, scrittore e docente di lingua e letteratura italiana. Sandro Veronesi nasce a Firenze nel 1959. Dopo un percorso di studi in architettura, opta definitivamente per la scrittura a 29 anni: il suo […]
Leggi di piùFare cinema 2022
Torna Fare Cinema – V edizione Anche quest’anno torna Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 per la promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia […]
Leggi di piùFilippo Andreatta – Rompere il ghiaccio
Performance-mostra Idea, regia e scenadi Filippo Andreatta Curatrice Giulia Ferraci Con la performance Rompere il Ghiaccio, Filippo Andreatta esplora il legame fra paesaggio, elementi naturali e condizione umana. Il suo sguardo “ecologico” si concentra sul ghiacciaio Grafferner, linea di demarcazione tra Italia e Austria, confine mobile in lento mutamento per via del cambiamento climatico e […]
Leggi di piùLasciarsi un giorno a Roma, r. E. Leo (Cinevitaj 2022)
regia di Edoardo Leo, Italia, 2021, 116 min, *it/sk/en cast: Edoardo Leo, Marta Nieto, Claudia Gerini, Stefano Fresi Tommaso e Zoe vivono insieme da dieci anni. Lei è dirigente in un’azienda che sviluppa videogame, lui è uno scrittore che si divide fra romanzi di successo e, in gran segreto, la posta del cuore di una […]
Leggi di piùDaniele Di Bonaventura Trio “Musiche di terre lontane”
Concerto del 15° Festival italiano “Dolce Vitaj” Daniele Di Bonaventura, bandoneon Elias Nardi, oud (liuto arabo) Ares Tavolazzi, basso Il primo concerto del 15° festival italiano “Dolce Vitaj” è affidato ad un gruppo d’eccezione formato da tre musicisti che collaborano da sempre con artisti di livello internazionale. Il Trio Di Bonaventura-Nardi-Tavolazzi che arriva in Slovacchia […]
Leggi di piùFigure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane a Prešov
Di nuovo torniamo a ricordare il centenario della nascita di Gianni Rodari (23 ottobre 1920), uno degli scrittori per l’infanzia più amati del mondo. Fiabe, filastrocche, racconti e romanzi caratterizzano la sua vastissima produzione, oltre al fondamentale testo saggistico La grammatica della fantasia, pietra miliare della cultura pedagogico-letteraria. Rodari fu il primo, ed unico, autore […]
Leggi di più“The Importance of Being an Architect” nell’ambito della rassegna DAAD Giorni del Design e dell’Architettura 2022
regia Giorgio Ferrero e Federico Biasin (2021), 68 min. Con: Antonio Citterio, Patricia Viel, Nerio Alessandri, Francesco Bonami, Marco Brambilla, Giorgio Busnelli, Sara Busnelli, Giovanna Calvenzi, Francesca Carlino, Christopher Chang, Aldo Cibic, Massimo De Carlo, Rolf Fehlbaum, Michael Haentjes, Paolo Mazza, Paolo Nava, Marinella Patetta, Christoph Radl, Claudio Raviolo, Deyan Sudjic, Silvio Ursini, Anna Zegna, […]
Leggi di piùItaliani. Cultura e Made in Italy nei fotoritratti di Maria Mulas
Curatore: Andrea Tomasetig Dopo la mostra “Obiettivo Milano” nel 2017 (Milano, Palazzo Morando) Maria Mulas, la grande fotografa ritrattista del Novecento, presenta a Bratislava al Museo Nazionale Slovacco una sua selezione di lavori che va dagli anni Settanta al Duemila. Sono ritratti di artisti, galleristi, critici, designer, architetti, stilisti, scrittori, editori, giornalisti, registi, attori, intellettuali, […]
Leggi di piùLucia Marcucci
Lucia Marcucci (Firenze, 1933) è una delle principali esponenti del Gruppo 70, movimento nato negli Anni Sessanta. L’obiettivo del Gruppo 70 è stato quello di rivalutare la parola in un momento in cui si assisteva allo sviluppo massiccio dei mass media. Nelle opere di Lucia Marcucci si mescolano slogan estrapolati dai media e immagini che […]
Leggi di piùDiscourses of Transition in (post-)Habsburg East Central Europe, 1917–1941
Dal 24 al 25 maggio, presso l’università Comenio di Bratislava, si terrà un ciclo di conferenze sulle trasformazioni dell’Europa centrale e orientale nel periodo post-asburgico. Parteciperanno, fra gli altri, i relatori Marco Bresciani, dell’Università degli Studi di Firenze, e Francesco Magno, dell’Università degli Studi di Trento. I seminari si svolgeranno in lingua inglese. Il programma […]
Leggi di più