Fernando Garbellotto. Fractal net thinking (3 maggio – 30 giugno 2022)
Curatore: Anselmo Villata L’INAC, Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, in collaborazione con la Galéria Kolomana Sokola, porta a Liptovský Mikuláš le opere dell’artista contemporaneo italiano Fernando Garbellotto. La mostra “Fractal net thinking” esplora la tematica della rete e ne indaga i collegamenti con il mondo contemporaneo, fatto di relazioni, contatti e interdipendenze. Le opere esposte sono […]
Leggi di piùQui rido io, r. M. Martone (Cinevitaj 2022)
regia di Mario Martone, Italia-Spagna, 2021, 133 min, *it/sk/en cast: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta Agli inizi del ‘900, nella Napoli della Belle Époque, splendono i teatri e il cinematografo: in questo mondo effervescente l’attore comico Eduardo Scarpetta è il re del botteghino. Il teatro è al centro della sua […]
Leggi di piùAniello Desiderio e Carlo Curatolo al 46° Festival J.K. Mertz
L’edizione 2022 del Festival J.K. Mertz vede la partecipazione di due chitarristi classici italiani, Aniello Desiderio e Carlo Curatolo. Aniello Desiderio nato a Napoli nel 1971, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 6 anni. I suoi maestri sono stati Pietro Piscitelli, Bruno Battisti D’Amario e Stefano Aruta; ha frequentato per diversi anni masterclass […]
Leggi di piùVasco Bendini, “Io che cammino – 100” – mostra di arte
Allievo di Virgilio Guidi e Giorgio Morandi all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, Vasco Bendini (Bologna 1922 – Roma 2015) è stato dagli anni Quaranta fra i pionieri e protagonisti dell’arte informale in Italia e in Europa. Negli anni Sessanta opera nelle nuove frontiere concettuali e si dedica alla produzione di oggetti e installazioni, precedendo […]
Leggi di piùSupereroi, r. P. Genovese (Cinevitaj 2022)
regia di Paolo Genovese, Italia, 2021, 113 min, *it/sk/en cast: Jasmine Trinca, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Elena Sofia Ricci Anna e Marco si incrociano per la prima volta mentre cercano riparo dalla pioggia: lei è un’aspirante fumettista, dinamica e impulsiva, lui un professore di fisica che ama la ragionevolezza. Il colpo di fulmine […]
Leggi di piùLuca Ciarla “solOrkestra” – concerto
Concerto del 15° Festival italiano “Dolce Vitaj” Luca Ciarla (Termoli, 1970) è un violinista e compositore la cui musica affonda le radici nel jazz, con influenze che spaziano dalla musica etnica alla classica, fino alle sperimentazioni più inaspettate: il risultato è un sound che lo ha portato a esibirsi in alcuni dei festival internazionali e […]
Leggi di piùMercato italiano 2022
Anche quest’anno, nell’ambito del festival Dolce Vitaj, il centro storico di Bratislava ospiterà l’ormai tradizionale “Mercato italiano“. Questo evento è pensato per offrire ai visitatori più di una settimana tra i sapori e i gusti tipici italiani. Questo evento rappresenta un’ottima occasione per rievocare la vendita dei prodotti alimentari che per secoli ha caratterizzato le […]
Leggi di piùGli anni più belli, r. G. Muccino (Cinevitaj 2022)
regia di Gabriele Muccino, Italia, 2020, 129 min, *it/cz cast: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Emma Marrone “Gli anni più belli” è la storia di quattro amici, raccontata nell’arco di quarant’anni: dagli anni Ottanta a oggi, seguiamo le vicende di Giulio (Pierfrancesco Favino), Gemma (Micaela Ramazzotti), Paolo (Kim Rossi Stuart) e […]
Leggi di piùSandro Veronesi: Il colibrì – incontro letterario
Conversazione online tra lo scrittore Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2006 e 2020 e del Premio Campiello 2000, e Andrea De Luca, scrittore e docente di lingua e letteratura italiana. Sandro Veronesi nasce a Firenze nel 1959. Dopo un percorso di studi in architettura, opta definitivamente per la scrittura a 29 anni: il suo […]
Leggi di piùFare cinema 2022
Torna Fare Cinema – V edizione Anche quest’anno torna Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 per la promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia […]
Leggi di più