Torna Fare Cinema – V edizione
Anche quest’anno torna Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 per la promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
Come nelle precedenti edizioni, sul portale Italiana e sulla piattaforma MyMovies, dal 13 giugno al 19 giugno 2022, saranno gratuitamente disponibili documentari, interviste, approfondimenti e cortometraggi dedicati ai protagonisti, storici ed emergenti, del cinema italiano.
Sono Gassman! Vittorio re della commedia
Il documentario di Fabrizio Corallo (2018, 90 min.) dedicato a Vittorio Gassman, attore iconico del cinema italiano, di cui ricorre il centenario della nascita. Ad accompagnare l’opera, sul canale di Italiana è disponibile un’intervista originale di Alessandro Gassman, figlio dell’artista ed egli stesso famoso e amato attore italiano.
Si prosegue con Italian screens, la rassegna online che, grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA, presenta i cortometraggi finalisti della categoria “Miglior Cortometraggio” dei David di Donatello 2022:
Maestrale
regia: Nico Bonomolo, 2021, 10min. Corto animato che racconta il viaggio di un uomo in lotta tra realtà e sogno.
Pilgrims
regia: Farnoosh Samadi e Ali Asgari, 2020, 16 min. Storia del “pellegrinaggio” di due bambini alla ricerca della madre.
L’ultimo spegne la luce
regia: Tommaso Santambrogio, 2021, 19 min.
Notte romana
regia: Valerio Ferrara, 2021, 12 min.
I due film indagano i rapporti di coppia, mai scontati, e anzi spesso minati da incomprensioni e difficoltà
Diorama
réžia: Camilla Caré, 2021, 10 min.
La regista amplia l’indagine delle dinamiche relazionali al nucleo familiare, raccontando il dramma di una famiglia in balia delle sue stesse nevrosi.
Per approfondire la conoscenza di alcuni dei più giovani protagonisti del cinema italiano, sempre più riconosciuti dalla critica specializzata e dai festival internazionali, il ciclo Italian Renaissance propone online i cortometraggi di cinque registi, sia affermati che emergenti. Le opere, che colgono con sguardo fresco e trasversale la realtà contemporanea, compongono un mosaico variopinto e complesso del nostro mondo, con un linguaggio cinematografico originale e innovativo.
Gabriele Mainetti, che ha conquistato il pubblico con il suo film di esordio Lo chiamavano Jeeg Robot e con il successivo Freaks Out, partecipa a Fare Cinema con il suo sesto corto, Tiger Boy. Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia Smetto quando voglio, interviene invece con il suo Oggi gira così.
A seguire, due originali corti di animazione: Sugarlove di Laura Luchetti, opera vincitrice del Corto d’Argento nel 2019 come miglior cortometraggio per l’animazione, ed Esca Viva di Susanna Nicchiarelli, regista vincitrice del “Nastro dell’Anno” 2021 con il suo Miss Marx.
La rassegna si completa con Il mio dovere di sposa, uno dei nove brevi racconti che compongono l’opera collettiva 9×10 Novanta, prodotta nel 2014 per celebrare il 90° compleanno dell’Istituto Luce. L’autore è Claudio Giovannesi, firma affermata sulla scena nazionale e internazionale, vincitore del premio per la migliore sceneggiaturaal Festival di Berlino 2019 con La paranza dei bambini.
Ogni regista è inoltra il protagonista di un’approfondita intervista condotta da Mario Sesti a cura di Fondazione Cinema per Roma; le interviste, introdotte da una conversazione di Pappi Corsicato, sono liberamente accessibili sul canale Vimeo di Italiana.