Miele, Italia/Francia, 2013 100′
regia: Valeria Golino nell’ambito del festival internazionale dei film documentari Jeden svet cast: Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero De Rienzo, Vinicio Marchioni, Iaia Forte, Roberto De Francesco, Barbara Ronchi, Claudio Guain, Teresa Acerbis, Valeria Bilello, Massimiliano Iacolucci, Elena Callegari, Jacopo Crovella, Gianluca De Gennarosceneggiatura: Valeria Golino, Valia Santella, Francesca Marciano, dal romanzo “A nome tuo” […]
Leggi di piùLa Sicilia nel Cinema, il Cinema in Sicilia
seminario Il seminario tenuto da Alessandro Adorno sarà un modo per visitare la Sicilia attraverso gli occhi del cinema! Il cinema ha contribuito a farla conoscere nel mondo ma, allo stesso tempo, ha contribuito anche ad accrescere gli stereotipi e, spesso, i pregiudizi, verso quest’Isola meravigliosa e ricca di arte, storia e cultura. Parlare di […]
Leggi di più15. Festival Internazionale del Cinema di Bratislava
www.iffbratislava.sk Film italiani presentati al IFF Bratislava: Zoran, il mio nipote scemo, regia: Matteo Oleotto, 2013, 103 min. 8/11, 14:30 Cinema Mladosť9/11, 2:00 Cinema Mladosť (Slippers Night) Miele, regia: Valeria Golino, 2013, 96 min. 10/11, 16:00 Lumiere Cinema (K1) 11/11, 12:30 Cinema Mladosť L’esecuzione – Enrico Iannaccone (cortometraggi II. Out of Competition section) 11/11, 13:00 Batelier Segreti – Margherita Spampinato (cortometraggi […]
Leggi di più2° Convegno internazionale: La lingua e la cultura italiana nell’Europa centrale
Le tematiche del 2° convegno scientifico vertono sul dialogo interculturale fra le Regioni italiane e i Paesi europei e riguardano, in particolare, l’insegnamento dell’italiano a confronto con i diversi ambienti culturali e linguistici dell’Europa, la traduzione come strumento di comunicazione tra più popoli, l’interpretazione di un testo letterario, i libri e le biblioteche dell’età […]
Leggi di piùEppur si muove
Le scoperte di Galilei e Galilei il suo linguaggio scientifi co. relatore: dr. Rosangela Libertini
Leggi di piùNovecento – la leggenda del pianista
regia: Patrik Lančarič scenografia e costumi: Lucia Šedivá produzione: Dušan Lančarič Spettacolo teatrale, tratto da Novecento di Alessandro Baricco, che narra la suggestiva storia di un pianista di talento, vissuto tutta la vita sul piroscafo Virginian e mai sceso. Ingresso: 9 € (www.ticketportal.sk).
Leggi di piùEnrico Fermi, l’atomo e l’atomica
regia: Michele Calvano / 2010 / 80’/ documentario / itEnrico Fermi progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata. L’attività di Fermi si è manifestata in molti campi della fisica ed egli è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati di […]
Leggi di piùL‘Italia, paese di poeti, santi, navigatori…e inventori
Una passeggiata nei secoli guardando l‘Italia attraverso gliocchi di donne e uomini che hanno saputo esplorare nuovi campi della scienza seguendo le proprie geniali intuizioni. Relatrici: Simonetta Giulianelli e Katarína Klimová
Leggi di piùArs poetica – poeti italiani
Marco Belocchi, Daniele Cundari Marco Belocchi (1960, Roma) attore, scrittore e regista hamesso in scena più di trenta spettacoli teatrali, vari film e cortometraggi. Scrive fiction, poesia, pièces teatrali e sceneggiature per il cinema. Nel 2008 ha pubblicato i racconti Storie da un mondo oltre, nel 2013 la raccolta di poesie Esercizi di immortalità e […]
Leggi di piùMarconi, il mago delle onde
regia: Alessandro Giupponi / 2010 / 70’ / documentario / it Da meno di dieci anni sono stati rinvenuti presso l‘Accademia Nazionale dei Lincei alcuni quaderni contenenti i primi appunti di laboratorio del giovane Marconi. Attraverso lo studio delle notizie e delle informazioni in essi contenute, gli studiosi della Fondazione Marconi hanno potuto ripercorrere […]
Leggi di più