2° Convegno internazionale: La lingua e la cultura italiana nell’Europa centrale
Le tematiche del 2° convegno scientifico vertono sul dialogo interculturale fra le Regioni italiane e i Paesi europei e riguardano, in particolare, l’insegnamento dell’italiano a confronto con i diversi ambienti culturali e linguistici dell’Europa, la traduzione come strumento di comunicazione tra più popoli, l’interpretazione di un testo letterario, i libri e le biblioteche dell’età […]
Leggi di piùEppur si muove
Le scoperte di Galilei e Galilei il suo linguaggio scientifi co. relatore: dr. Rosangela Libertini
Leggi di piùNovecento – la leggenda del pianista
regia: Patrik Lančarič scenografia e costumi: Lucia Šedivá produzione: Dušan Lančarič Spettacolo teatrale, tratto da Novecento di Alessandro Baricco, che narra la suggestiva storia di un pianista di talento, vissuto tutta la vita sul piroscafo Virginian e mai sceso. Ingresso: 9 € (www.ticketportal.sk).
Leggi di piùEnrico Fermi, l’atomo e l’atomica
regia: Michele Calvano / 2010 / 80’/ documentario / itEnrico Fermi progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata. L’attività di Fermi si è manifestata in molti campi della fisica ed egli è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati di […]
Leggi di piùMarconi, il mago delle onde
regia: Alessandro Giupponi / 2010 / 70’ / documentario / it Da meno di dieci anni sono stati rinvenuti presso l‘Accademia Nazionale dei Lincei alcuni quaderni contenenti i primi appunti di laboratorio del giovane Marconi. Attraverso lo studio delle notizie e delle informazioni in essi contenute, gli studiosi della Fondazione Marconi hanno potuto ripercorrere […]
Leggi di piùPasolini e Salento
Presentazione del prof. Pantaleo Luceri, lettore MAE presso l‘Università Comenio di Bratislava dedicata all’incontro memorabile tra Pier Paolo Pasolini e il Salento con la visione di originali immagini d‘epoca.
Leggi di piùGiornata a porte aperte dell’Istituto Italiano di Cultura
Lezioni dimostrative di italiano per tutti i livelli sul temadella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Livello A1/A2 Zuzana Valentovičová: Il magico mondo degli animali Pavol Štubňa: Le invenzioni culinarie italiane Ivana Hlubocká Holéciová: Il corpo umano: come imparare il lessico divertendosi Livello B1/B2 Michal Kollár: Anglicismi, i prestiti linguistici nel linguaggio informatico Francesca […]
Leggi di piùGiacomo Leopardi e le scienze
Conferenza della prof.ssa Dagmar Sabolová che coincidecon l’inaugurazione dell‘Aula Giacomo Leopardi alla presenza del Presidente del Centro Nazionale Studi Leopardiani, prof. Fabio Corvatta
Leggi di piùL’uomo del grano
regia: Giancarlo Bauden / 2009 / 105’, it con: Carlo Greco, Consuelo Ciatt, Alessandra Battaglia, Carlo Greco, Denis Fasolo Film biografico sull’agronomo italiano Nazareno Strampelli il quale attraverso il suo lavoro scientifico, di miglioramento genetico, riuscì ad aumentare la capacità produttiva del grano nel pianeta. Un precursore che, grazie al suo impegno, ha gettato […]
Leggi di piùEnrico Fermi, l’atomo e l’atomica
regia: Michele Calvano / 2010 / 80’/ documentario / it Enrico Fermi progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata. L’attività di Fermi si è manifestata in molti campi della fisica ed egli è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati […]
Leggi di più