L’uomo del grano / regia: Giancarlo Bauden / 2009 / 105’, it
L’evento si svolge nell’ambito della 13a Settimana della lingua italiana nel mondo con: Carlo Greco, Consuelo Ciatt, Alessandra Battaglia, Carlo Greco, Denis FasoloFilm biografico sull’agronomo italiano Nazareno Strampelli il quale attraverso il suo lavoro scientifico, di miglioramento genetico, riuscì ad aumentare la capacità produttiva del grano nel pianeta. Un precursore che, grazie al suo impegno, […]
Leggi di piùBoccaccio nel cinema italiano del Novecento – Giornata di studi
La componente dialettale nella commedia all’italiana di ambientazione medievale / M. Zaccarello (Università di Verona) Il filone medievale della commedia all’italiana / A. De Luca (Istituto Italiano di Cultura) Pasolini e le tradizioni folcloriche italiane / P. Luceri (Lettore MAE presso l‘Università Comenio, Bratislava) Il “Decameron” di Pasolini / P. Di Vico (UKF Nitra) Recitare […]
Leggi di piùIII Convegno Internazionale Studia Romanistica Beliana
Il convegno sarà incentrato su questioni linguistiche,letterarie e culturali inquadrate in un’ottica storico-geografica. Organizzatore dell’evento: Dipartimento di Lingue Romanze presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Matej Bel.
Leggi di piùCompagnia teatrale Babygang
Babygang è una compagnia teatrale italiana contemporanea che potrebbe essere annoverata tra i rappresentanti del teatro cosiddetto postdrammatico: nelle performance, dove viene cancellato il distacco e la differenza tra l’artista e il pubblico e dove l’obiettivo non è quello di creare l’illusione di un tempo e spazio diverso, bensì di vivere un’esperienza autentica “qui e […]
Leggi di piùOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la direzione di Juraj Valčuha terrà un concerto nell’ambito del 49° BHS Festival della Musica di Bratislava con il seguente programma: Maurice Ravel: “Ma mère l’Oye”: balletto completo “La Valse” Ottorino Respighi: “Fontane di Roma” “Pini di Roma”Biglietti in vendita su Ticketportal.sk e presso la Filarmonica […]
Leggi di piùEeee…Earthlinks? (oppure A chi diavolo appartiene il nostro pianeta?!)
Teatro Úsmev, regia e creazione delle maschere di Matteo Destro (Italia) Rappresentazione che mette in scena un interessante esperimento teatrale con un profondo significato. Lo spettacolo, scritto da Peter Pavlac, è una simulazione di ciò che può accadere al nostro pianeta, quando sarà scoperto dagli extraterrestri. L’incontro tra queste due civiltà apre gli occhi ai […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue
Evento è organizzato dagli istituti stranieri di Bratislava con lo scopo di promuovere l’apprendimento delle lingue straniere Piazza Hviezdoslav: 9:00 – 11:30 I singoli istituti presentano la loro lingua e cultura tramite brevi spettacoli e esibizioni musicali. Presentano: Adela & Sajfa Cinema Mladosť: 9:00 – 11:30 – ciclo di cortometraggi in lingua originale.
Leggi di più2° Concerto di organo di Roberto Micconi
nell’ambito del Festival Internazionale dell’Organo “Ivan Sokol” Roberto Micconi è compositore, direttore di coro, d’orchestra e organista titolare della Basilica di San Marco di Venezia. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. E’ stato allievo per l’organo di C. Pavan, perfezionandosi con L. F. Tagliavini, G. Leonhardt, A. Heiller, M. […]
Leggi di piùConcerto di organo di Roberto Micconi
nell’ambito del Festival Internazionale dell’Organo “Ivan Sokol” Košice 2013 – Capitale Europea della Cultura Roberto Micconi è compositore, direttore di coro, d’orchestra e organista titolare della Basilica di San Marco di Venezia. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. E’ stato allievo per l’organo di C. Pavan, perfezionandosi con L. […]
Leggi di piùConcerto di Corrado Cavalli
Nell’ambito del Festival dell’Organo di Kremnica sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della RS Nato a Torino nel 1978, Corrado Cavalli si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Torino con il massimo dei voti e ricevendo il premio “Silipo” come migliore diplomato nella propria disciplina. Ha frequentato diversi master-class tenuti da […]
Leggi di più