FLO Quartetto – concerto 16° Festival italiano “Dolce Vitaj” – Racconti Mediterranei
Il concerto del XVI Festival “Dolce Vitaj” è affidato a FLO (Floriana Cangiano – Napoli, 1983), una delle voci più interessanti del panorama jazz e world music italiano e internazionale. Laureata in Canto lirico al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ha lavorato in studio e condiviso il palco con musicisti del calibro di […]
Leggi di piùBRaK – Festival del libro: Beatrice Salvioni, Luca De Santis, Sara Colaone
L’edizione 2023 del Festival del libro di Bratislava BRaK vede la partecipazione di Beatrice Salvioni, esordiente autrice del caso editoriale internazionale “La Malnata” (edito nel marzo 2023, in Italia per Einaudi e in Slovacchia per Literárna bašta, con la traduzione di Eva Mesárová; i diritti sono già stati venduti in 30 Paesi), Luca de Santis […]
Leggi di piùCinevitaj: IO E TE
Italia, 2011, 97min, in italiano con sottotitoli in inglese e in slovacco. regia: Bernardo Bertolucci, cast: Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono, Armando Condolucci, Rodolfo Corsato, Veronica Lazar, sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Niccolò Ammaniti, Umberto Contarello, Francesca Marciano, dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti Lorenzo, un quattordicenne introverso che vive con difficoltà i rapporti con i suoi genitori […]
Leggi di piùCinevitaj: LE OTTO MONTAGNE
Trenčín: Artkino Metro, il 24 maggio alle ore 19:00 Lučenec: FK Priestor, il 25 maggio alle ore 19:00 Košice: Kino Úsmev, il 3 giugno alle ore 19:00 Poprad: Kino Tatran, il 16 giugno alle ore 17:30 Bratislava: Kino Lumière, il 20 giugno alle ore 19:30 Italia / Belgio / Francia, 2022, 140 min., in italiano […]
Leggi di piùCinevitaj: IL COLIBRÌ
Bratislava: Kino Lumiére nella Galleria nazionale, il 23 maggio alle ore 19:30 Banská Bystrica: FK nel Museo SNP, il 25 maggio alle ore 19:30 Italia / Francia, 2022, 125 min., in italiano con sottotitoli in slovacco regia: Francesca Archibugi, cast: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Fotinì Peluso, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, […]
Leggi di piùPaolo Masi in esposizione alla Galleria Civica di Zilina
L’arte di Paolo Masi, artista fiorentino che ha legato il suo nome alla ricerca e alla sperimentazione artistica del secondo Novecento, arriva per la prima volta in Slovacchia, alla Galleria Civica di Zilina. Paolo Masi (Firenze, 1933) studia pittura all’Accademia d’Arte di Zurigo, e sin dagli anni Sessanta è attivo sulla scena artistica, con un […]
Leggi di piùNotte della letteratura: Niccolò Ammanniti “Io e te”
Come ormai di consueto, torna a Bratislava la Notte della Letteratura, l’appuntamento che promuove la migliore letteratura europea tradotta in slovacco. Come per le precedenti edizioni, la “Notte” è coordinata dal Centro Ceco di Cultura in collaborazione con le sezioni culturali delle maggiori Ambasciate europee operanti in Slovacchia. Quest’anno l’Italia sarà rappresentata dal romanzo Io […]
Leggi di piùGiornata dell’Europa 2023
Il 9 maggio a Bratislava, nella Stará tržnica, si terrà la “Giornata dell’Europa”, evento promosso dalla Rappresentanza della Commissione Europea di Bratislava in occasione del 73° anniversario della Dichiarazione Schuman. La manifestazione, organizzata in collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di Cultura dei Paesi dell’Unione Europea, sarà per le rappresentanze dei Paesi UE l’occasione […]
Leggi di piùMimmo Rotella – Décollages
L’evento si svolge nell’ambito del festival Dolce Vitaj. Le opere di Mimmo Rotella arrivano in Slovacchia per la prima volta in un’esposizione interamente dedicata all’artista, nel prestigioso scenario del Castello di Bratislava. Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006) è stato uno dei grandi protagonisti della scena artistica internazionale della seconda metà del XX secolo. […]
Leggi di piùCinemArte: L’ombra di Caravaggio
Italia/Francia, 2022, 120´, colore; in italiano con sottotitoli cechi Regia: Michele Placido Con: Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Vinicio Marchioni, Micaela Ramazzotti, Italia, 1610: Papa Paolo V (Maurizio Donadoni) scopre che Caravaggio, come modelli per le sue rappresentazioni “sacre”, utilizza infatti ladri, prostitute e vagabondi. Decide allora di commissionare a un agente segreto – […]
Leggi di più