Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 29 Feb 2020Sab 29 Feb 2020
Concerto del trio napoletano Suonno d’Ajere

Suonno d‘Ajere è un trio napoletano composto da Irene Scarpato (voce), Gian Marco Libeccio (chitarra classica) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandoloncello). Il gruppo Suonno d’Ajere nasce, nel 2016, dall’esigenza di conoscere e approfondire ciò che la città di Napoli ha prodotto nella sua storia musicale vocale. I tre componenti del gruppo provengono da […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Feb 2020Ven 28 Feb 2020
I segreti del Piemonte sconosciuto

‘Alle porte d’Italia…’ – Un panorama dei tesori e delle tradizioni del Piemonte alpino plurilingue: Antica terra di confine e patria di minoranze tra Italia e Francia. Incontro con la Dott.ssa Alix Voitkeová Il Piemonte è una regione conosciuta grazie anche alla sua ricca storia. Proprio questa regione, nel periodo del Risorgimento, ha avuto un […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Feb 2020Lun 10 Feb 2020
Tesori del cinema ritrovato: “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, r. E. Petri

Proiezione del film, premio Oscar e vincitore di due premi al Festival di Cannes 1970. La pellicola, recentemente restaurata dalla Cineteca di Bologna, viene introdotta da Guy Borleé, curatore della Cineteca di Bologna e coordinatore del Festival “Il Cinema ritrovato”. L’evento ricorda inoltre l’uscita del film che avvenne cinquant’anni fa, esattamente il 12 febbraio 1970. […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Feb 2020Lun 10 Feb 2020
Tesori del cinema ritrovato: Presentazione della Cineteca di Bologna

Presentazione delle attività della Cineteca di Bologna e del festival Il Cinema Ritrovato con la proiezione esclusiva di alcuni film muti provenienti dai loro archivi cinematografici. Relatore: Guy Borlée, coordinatore del Festival *eng Rapsodia Satanica regia: Nino Oxilia, Italia, 1915 – 1917, 45 min., DCP Variazione della vicenda faustiana, storia di una anziana dama dell’alta […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Gen 2020Gio 30 Gen 2020
Gabriele Coen Trio Jazz “Jewish Experience”

Concerto per la Giornata della Memoria con Gabriele Coen (sax soprano e clarinetto), Pietro Lussu (pianoforte), Marco Loddo (contrabbasso) Gabriele Coen (Roma 1970) è un sassofonista, clarinettista, compositore che alla metà degli anni Novanta ha fondato i “Klezroym”, ad oggi la più importante formazione italiana di musica klezmer con la quale è tra i massimi […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Gen 2020Lun 27 Gen 2020
Tesori del cinema ritrovato: “Roma” di Federico Fellini

Proiezione del film in versione restaurata in occasione del centenario della nascita di Federico Fellini e nell’ambito del progetto organizzato in collaborazione con la Cineteca Slovacca (SFU) e la Cineteca di Bologna Italia – Francia, 1972, regia: Federico Fellini, 120 min., dcp *it / sk / eng L‘omaggio del regista all‘amata Roma e ai romani, […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Gen 2020Lun 10 Feb 2020
Tesori del cinema ritrovato

LA CINETECA DI BOLOGNA insieme alla Cineteca Nazionale Slovacca e l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava presentano: TESORI DEL CINEMA RITROVATO 27.1. 2020, ore 19:30 Roma Italia – Francia, 1972,regia: Federico Fellini , 120 min., dcp *it / sk / eng Proiezione del film restaurato in occasione del centenario della nascita di Federico Fellini. prevendita […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Dic 2019Gio 12 Dic 2019
Degustazione di vini italiani presso il ristorante Primo Amore

Degustazione di vini italiani, per gli studenti dell’IIC presso il ristorante Primo Amore di Bratislava. L’evento con ingresso a pagamento, si svolge nell’ambito della IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Leggi di più
Concluso Lun 02 Dic 2019Lun 02 Dic 2019
Massimo Dal Prà, organista della Basilica di Sant’Antonio a Padova, per la prima volta a Bratislava

Concerto – Ecce Crucem Domini Massimo Dal Prà si è diplomato con il massimo dei voti in pianoforte, organo e composizione presso il conservatorio “C. Pollini” a Padova con il M° Renzo Buja. Dopo il conseguimento dei diplomi ha continuato ad approfondire lo studio della composizione con il M° Giorgio Pressato. Ha frequentato numerosi corsi […]

Leggi di più
Concluso Ven 29 Nov 2019Ven 29 Nov 2019
Leonardo: un viaggio nel passato della matematica, dell’astronomia e dell’arte

Il tema dell’incontro è incentrato sulla figura di Leonardo da Vinci, simbolo del Rinascimento, la cui poliedrica cultura include anche la matematica e le sue applicazioni. Leonardo riconosce l’importanza dei numeri per la conoscenza della natura e la sua interazione che è dinamica e divertente. Questo breve viaggio nella vita di un genio, alla scoperta […]

Leggi di più