VOLEVO NASCONDERMI, r. G. Diritti (Mittelcinemafest 2020)
Italia, 2020, 120 min., *it/sk cast: Elio Germano, Oliver Johann Ewy, Leonardo Carrozzo, Pietro Traldi, Orietta Notari, Andrea Gherpelli, Denis Campitelli, Filippo Marchi, Gianni Fantoni, Paola Lavini, Laura Pizzirani, Maurizio Pagliari, Francesca Manfredini, Daniela Rossi, Mario Perrotta, Paolo Dallasta, sceneggiatura: Giorgio Diritti, Tania Pedroni, fotografia: Matteo Cocco, montaggio: Paolo Cottignola, Giorgio Diritti, scenografia: Ludovica Ferrario, […]
Leggi di piùI PREDATORI, r. P. Castellitto (Mittelcinemafest 2020)
Italia, 2020, 109 min., *it/sk cast: Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Pietro Castellitto, Giorgio Montanini, Dario Cassini, Anita Caprioli, Marzia Ubaldi, Antonio Gerardi, Nando Paone, Vinicio Marchioni, Claudio Camilli, Liliana Fiorelli, Renato Marchetti, Giulia Petrini, Francesco Borghese, sceneggiatura: Pietro Castellitto, fotografia: Carlo Rinaldi, montaggio: Gianluca Scarpa, scenografia: Luca Merlini, costumi: Isabella Rizza, musica: Niccolò Contessa È mattina presto, il mare di Ostia […]
Leggi di piùPADRE NOSTRO, r. C. Noce (Mittelcinemafest 2020)
Italia, 2020, 121 min., *it/sk cast: Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi, Mattia Garaci, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi, Francesco Colella, Anna Maria De Luca, Mario Pupella, Lea Favino, Eleonora De Luca, Simone Chiacchiararelli, sceneggiatura: Claudio Noce, Enrico Audenino, fotografia: Michele D’Attanasio, montaggio: Giogiò Franchini, scenografia: Paki Meduri, costumi: Olivia Bellini, musica: Mattia Carratello, Stefano Ratchev Roma, 1976. Valerio Le Rose è un bambino […]
Leggi di piùItalian Design Day: Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e Bellezza
4a Giornata del Design Italiano: “Sviluppo, Sostenibilità, Bellezza anche attraverso la riqualificazione. Come dare valore e nuova vita ad un patrimonio edilizio già esistente. Il caso Amazon HQ a Milano”. Conferenza con traduzione consecutiva in slovacco. “Il Testimonial” selezionato, per Bratislava per la quarta Giornata del Design Italiano nel Mondo è Federica De Leva. Federica De […]
Leggi di piùDAAD – Francesca Torzo
Incontro con l’Architetto Francesca Torzo, ospite italiano della rassegna internazionale DAAD – Giorni del Design e dell’Architettura. Francesca Torzo è nata a Padova nel 1975; ha studiato presso l’Università Tecnica di Delft, l’ETSAB di Barcellona, l’Accademia di Architettura di Mendrisio e l’Università IUAV a Venezia. Ha conseguito il diploma presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio […]
Leggi di piùFigure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane
Nel 2020 ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari (23 ottobre 1920), uno degli scrittori per l’infanzia più amati del mondo. Fiabe, filastrocche, racconti e romanzi caratterizzano la sua vastissima produzione, oltre al fondamentale testo saggistico La grammatica della fantasia, pietra miliare della cultura pedagogico-letteraria. Rodari fu il primo, ed unico, autore italiano ad […]
Leggi di piùIncontro letterario con la scrittrice Simona Vinci
Presentazione della traduzione in slovacco del romanzo “La prima verità”. Nel mese di ottobre la nota scrittrice italiana Simona Vinci, nell’ambito del festival Novotvar presenterà online, per il pubblico slovacco, il suo romanzo “La prima verità”, libro uscito nel 2016 e vincitore del prestigioso Premio Campiello. Il testo parla di Angela giovane ricercatrice italiana che […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue 2020 – online
L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava in collaborazione con Štátny pedagogický ústav e istituzioni culturali di vari Paesi con sede a Bratislava, appartenenti a EUNIC, hanno preparato un ricco programma dedicato all’insegnamento delle lingue straniere. Attività dell’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava: Mercoledì, 7.10.2020 11.15 – 12.00 Čo možno o Taliansku neviete / Cose che […]
Leggi di più“Graces” – Silvia Gribaudi, festival Bratislava v pohybe 2020
Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. Le Grazie sono diventate canone estetico neoclassico, ma prima di ogni cosa incarnano gioia, splendore e prosperità. In scena sono interpretare da tre danzatori: Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo insieme […]
Leggi di piùFellini, la Dolce vita e alcuni anni ruggenti del cinema italiano
Partendo dalla mostra “Fellini e la Dolce Italia” visibile al Museo Nazionale Slovacco di Bratislava fino al 29 novembre 2020, negli stessi spazi, circondati da manifesti cinematografici originali e opere d’arte collegate a Fellini e agli anni d’oro del cinema della Dolce vita, alcuni esperti e appassionati del grande schermo parleranno di Fellini e di […]
Leggi di più