Raffaello – Il Principe delle arti (Cinevitaj: Raffaello 500)
Film, Italia, 90 min., 2017 La vita di Raffaello Sanzio, a partire dalla sua nascita ad Urbino e dall’ambito familiare, viene seguita nel suo periodo fiorentino e in quello romano attraverso la presentazione di 70 opere d’arte di cui più di 40 di mano del grande pittore. Per la realizzazione di questo film d’arte sono […]
Leggi di piùAmarcord (Cinevitaj: Fellini 100)
Italia / Francia, 1973, colore, 118 min. In lingua originale (italiano), con sottotitoi in inglese e in slovacco. Regia: Federico Fellini Sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra Direttore della fotografia: Giuseppe Rotunno Montaggio: Ruggero Mastroianni Musica: Nino Rota con: Pupella Maggio, Armando Brancia, Magali Noël, Ciccio Ingrassia, Nando Orfei, Maria Antonietta Beluzzi, Josiane Tanzilli La storia […]
Leggi di piùGiulietta degli spiriti (Cinevitaj: Fellini 100)
Italia / Francia, 1965, colore, 135 min. In lingua originale (italiano, francese), con sottotitoli in inglese e in slovacco. Regia: Federico Fellini Sceneggiatura: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi Direttore della fotografia: Gianni Di Venanzo Montaggio: Ruggero Mastroianni Musica: Nino Rota con: Giulietta Masina, Sandra Milo, Valentina Cortese, José Luis de Villalonga, Luisa […]
Leggi di piùRemo Anzovino – Concerto – Festival Dolce Vitaj 2020
Remo Anzovino – concerto – festival italiano in Slovacchia Dolce Vitaj 2020 Remo Anzovino, nato a Pordenone nel 1976, è uno dei più originali e innovativi pianisti e compositori che ci sono in circolazione ed uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana. La critica lo ha definito come un musicista che riesce a descrivere […]
Leggi di piùOtto e mezzo (Cinevitaj: Fellini 100)
Italia / Francia, 1963, b/n, 128 min. In lingua originale (italiano, francese, inglese, tedesco), con sottotitoli in lingua ceca Regia: Federico Fellini Sceneggiatura: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi Direttore della fotografia: Gianni Di Venanzo Montaggio: Leo Cattozzo Musica: Nino Rota con: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo, Rossella Falk, Annibale […]
Leggi di piùFellini e la Dolce Italia – mostra
Mostra di manifesti cinematografici originali provenienti dall’Archivio Minisini di Cividale del Friuli. Nell’anno in cui ricorre il 100° anniversario della nascita di Federico Fellini l’Istituto Italiano di Cultura, insieme alla Galleria di Arte della Città di Zilina e al Museo Nazionale Slovacco di Bratislava, organizza questa mostra composta da materiali originali provenienti dall’Archivio Enrico Minisini […]
Leggi di piùLa Dolce Vita (Cinevitaj: Fellini 100)
Italia / Francia, 1960, b/n, 167 min. In lingua originale (italiano, francese, inglese, tedesco) con sottotitoli in inglese e slovacco Regia: Federico Fellini Sceneggiatura: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli Direttore della fotografia: Otello Martelli Montaggio: Leo Cattozzo Musica: Nino Rota con: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux, Magali Noël, Alain Cuny, Lex […]
Leggi di piùFederico Fellini: Libro dei sogni
La mostra visibile al Kino Lumiere di Bratislava è una selezione di fedeli riproduzioni di diciannove disegni di Federico Fellini, il grande regista del quale nel 2020 si festeggia il 100° anniversario della nascita. I disegni sono parte de “Il libro dei sogni”, un diario, tenuto da Fellini dagli anni Sessanta fino al 1990, periodo […]
Leggi di piùTolo Tolo (Cinevitaj: commedia italiana)
Il nuovo film di Checco Zalone, attore comico record di incassi. (2020, 90 min.) Spinazzola, cuore delle Murge pugliesi. Checco rifiuta il reddito di cittadinanza e apre un sushi restaurant ma, dopo l’entusiasmo iniziale, fallisce miseramente e decide di fuggire dai creditori e dal fisco “là dove è possibile continuare a sognare”: ovvero in Africa, […]
Leggi di piùNicola Procaccini – concerto di apertura del festival dell’organo
CONCERTO RIMANDATO AL 2021 Nicola Procaccini, giovane talento vincitore del prestigioso Primo Premio al Concorso internazionale organistico “Buxtehude 2018”, è l’ospite italiano del 24° Festival europeo dell’Organo della Città di Kremnica. Nato nel 1995 a S. Elpidio a Mare (FM), Procaccini si è accostato alla musica all’età di cinque anni. Dopo aver studiato pianoforte e […]
Leggi di più