Croce e delizia (Cinevitaj: commedia italiana)
Proiezione del film di Simone Godano che si svolge nell’ambito del festival Dolce Vitaj Italia, 2019, commedia, 100 min., colore in intaliano con sottotitoli in inglese e in slovacco Cast: Alessandro Gassmann, Jasmine Trinca, Fabrizio Bentivoglio e Filippo Scicchitano. In una casa di vacanza di proprietà di Toni, attempato e affascinante mercante d’arte, si riunisce […]
Leggi di piùVinicio Berti – mostra di arte
Vinicio Berti (1921 – 1991) è stato uno dei principali esponenti dell’astrattismo nel panorama italiano. Esordì nei primi anni Quaranta con opere di carattere realista-espressionista, che nel loro accostarsi al mondo popolare e alla drammatica realtà della guerra esprimevano una categorica rottura nei confronti della tradizione pittorica, specialmente del centro Italia. Berti fu tra i […]
Leggi di piùFLO – concerto finale del festival Dolce Vitaj 2020
CONCERTO RIMANDATO FLO (Floriana Cangiano – 1983) è una delle voci più interessanti del panorama jazz e world music internazionale, oltre a ciò è cantautrice e attrice di teatro. Laureata in Canto lirico al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ha inciso e condiviso il palco con Stefano Bollani, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Enrico […]
Leggi di piùFornasetti: Tema e variazione (Cinevitaj: focus sul design)
Film documentario proiettato online tramite Kino Lumiere doma nell’ambito dell’iniziativa Fare Cinema (vale solo per il territorio slovacco). regia: Michela Moro, 2016, 52 min. In italiano con i sottotitoli slovacchi. Storia di Piero Fornasetti (1913-1988) e del mondo straordinario e creativo di questo artista e designer milanese, dagli esordi fino all’attuale storia del suo Atelier […]
Leggi di piùLa Cupola (Cinevitaj: focus sull’archittetura)
Film documentario di Volker Sattel proiettato online tramite Kino Lumiere doma (vale solo per il territorio slovacco). Nell’ambito dell’iniziativa Fare Cinema. 2016, 40 min. Germania, In italiano con i sottotitoli in slovacco Un’abitazione futuristica progettata in Sardegna nel 1969 dall’architetto Dante Bini per il regista Michelangelo Antonioni e l’attrice Monica Vitti, all’epoca fidanzati. Voluta dalla coppia come […]
Leggi di piùLuca Matti – Profezie per un mondo migliore
In questo periodo dominato dal Covid-19 l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava ha contattato anche Luca Matti, artista che come tutti in Italia è rimasto chiuso – per circa 2 mesi – nella sua casa con atelier. Circondato da quadri e altre sue opere che ben rappresentano la situazione che stiamo vivendo, durante l’isolamento, ha […]
Leggi di piùFellini e la Dolce Italia – mostra PGU Žilina
Mostra di manifesti cinematografici originali provenienti dall’Archivio Minisini di Cividale del Friuli. Nell’anno in cui ricorre il 100° anniversario della nascita di Federico Fellini l’Istituto Italiano di Cultura, insieme alla Galleria di Arte della Città di Zilina, organizza questa mostra composta da materiali originali provenienti dall’Archivio Enrico Minisini di Cividale del Friuli. Le locandine, le […]
Leggi di piùOtto e mezzo di Federico Fellini – mostra con foto di scena di Paul Ronald
L’esposizione con foto di Paul Ronald dopo esser stata prolungata a Bratislava si sposta anche nel centro di Kosice, dove sarà visibile in spazi 30 citylight, fino al 22 giugno 2020. La grave situazione che si è creata per effetto del Covid-19 ha fatto sì che una parte della programmazione culturale dell’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùNotte della Letteratura: Domenico Starnone “Lacci”
UPDATE: La notte della Letteratura si svolgerà online tramite pagina FB dell’Istituto Italiano di Cultura. La Notte della Letteratura si svolge come di consueto a maggio, a Bratislava ed in altre città della Slovacchia. L’obbiettivo principale dell’evento è di promuovere la migliore letteratura europea, tradotta in slovacco. Come per le precedenti edizioni la “Notte” è […]
Leggi di piùBaro Drom Orkestar al festival Hudba Sveta di Žilina
La Baro Drom Orkestar è uno degli ensemble italiani di World music affermati a livello internazionale. Il loro stile è una fusione di Klezmer, pizzica salentina e ritmi balcanici, il tutto suonato con una formazione atipica (senza fiati), con un violino elettrico, fisarmonica, base ritmica, contrabbasso elettrico e batteria. Una loro peculiarità è che, oltre […]
Leggi di più