Musica sacra dell’Italia tra XVII e XVIII secolo
Dopo la pausa dovuta alla pandemia, quest’anno torna il concerto dell’Avvento con una selezione incentrata sulla musica sacra dell’Italia settentrionale. Il concerto si apre e chiude con due capisaldi imprescindibili del Barocco italiano, Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni.
Il nucleo del programma propone una selezione di cantate per voce e basso continuo, ancora inedite, del compositore di origine bergamasca Giovanni Battista Brevi, organista attivo a Bergamo, Novara e Milano, che la .storiografia musicale ha giudicato al livello dei più celebrati autori della sua epoca, come Giovanni Legrenzi e Giovanni Bassani. I mottetti presentati nel programma appartengono a una raccolta conservata presso la biblioteca del Museo della Musica di Bologna, una delle più importanti istituzioni musicali italiane.
Al cuore del programma, anche una sonata di una straordinaria compositrice seicentesca, Isabella Leonarda. Madre superiora del Collegio di Sant’Orsola a Novara, Leonarda fu una raffinata autrice che, nonostante le difficoltà dell’epoca, riuscì a ricoprire persino il ruolo di maestro di cappella del Duomo della sua città, fatto straordinario per il periodo e dimostrazione inequivocabile del prestigio di cui godeva nell’ambiente musicale.
L’Associazione “Ensemble Arco Antiqua”, con sede ad Arco, nella zona del Garda Trentino, si occupa di diffondere la cultura musicale. L’Associazione è composta da professionisti, provenienti da tutto il mondo, diplomati e laureati con il massimo dei voti, che si sono specializzati in musica antica presso importanti accademie europee come la Schola Cantorum Basiliensis, la Musikhochschule di Trossingen, la Royal Academy di Londra, i dipartimenti di musica antica del Conservatorio di Vicenza e del Conservatorio di Venezia.
L’Associazione Ensemble Arco Antiqua ha alle spalle l’organizzazione di numerosi eventi, tra cui spicca la prima esecuzione moderna della “Missa l’homme armé” di Guillaume Faugues (XV secolo), in occasione della pubblicazione degli Opera Omnia del compositore francese a cura del musicologo Francesco Rocco Rossi, per la casa editrice svizzera Schola Cantorum di Neuchâtel.
L’Ensemble Arco Antiqua si presenta a Bratislava con la seguente formazione:
Aurelio Schiavoni – Controtenore in registro di Contralto
Gabriele Levi – Clavicembalo
Marco Casonato – Viole da gamba
Luca Ventimiglia – Flauti
Ingresso libero
Durata concerto: 65 minuti
Programma: Antonio Vivaldi, Tomaso Albinoni, Giovanni Battista Brevi, Arcangelo Corelli, Isabella Leonarda