Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>Settimana della Lingua Italiana nel Mondo</span>
Eventi
5 Ottobre 2023
Incontro letterario: Jana Karšaiova – Divorzio di velluto

In occasione della pubblicazione in slovacco del suo romanzo d’esordio, Divorzio di velluto (ed. Literárna Bašta, 2023), Jana Karšaiová torna nella sua Slovacchia per incontrare il pubblico dei lettori in tre appuntamenti, in tre diverse città del Paese. Nata nel 1978 a Bratislava, Jana Karšaiová ha vissuto a Praga, a Ostia e a Verona, dove […]

Leggi di più
Eventi
27 Settembre 2023
Begona Feijoo Farina a Bratislava – XXIII Settimana della Lingua Italiana

Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la scrittrice Begoña Feijoo Fariña presenta a Bratislava il suo ultimo libro, Per una fetta di mela secca, edito da Gabriele Capelli editore. Il libro, narrando la storia di fantasia della protagonista, affronta la prassi in vigore in Svizzera fra gli anni Quaranta e gli anni […]

Leggi di più
Eventi
7 Marzo 2023
Murmur Mori – Concerto di musica medievale italiana – XXIII Settimana della Lingua Italiana

Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, riprende anche quest’anno il viaggio attraverso la musica antica italiana: dopo la tappa dello scorso dicembre nel barocco lombardo, il prossimo appuntamento è con le sonorità coinvolgenti del Medioevo. Protagonista del concerto è l’ensemble Murmur Mori, nato nel 2015 a Bologna dall’incontro di Mirko Volpe e […]

Leggi di più
Eventi
15 Dicembre 2021
Rocker Dante

In tutto il mondo, il 2021 è stato l’occasione per rinnovare le riflessioni su Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario della sua morte. Ora che l’anno si avvicina alla conclusione, l’Istituto Italiano di Cultura propone al suo pubblico slovacco una lezione speciale sull’opera, sulla figura e sul mito del poeta italiano, che ha saputo attraversare i […]

Leggi di più
Eventi
8 Ottobre 2021
Stefania Auci: I leoni di Sicilia. La saga dei Florio – incontro letterario

Stefania Auci è una scrittrice e insegnante. Tra i suoi libri ricordiamo: “Florence” (Baldini + Castoldi, 2015) e “La cattiva scuola” (Tlön, 2017) scritto con l’amica e collega Francesca Maccani. Nel 2019 esce per Nord “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio”. Per scriverlo l’autrice ha condotto numerose ricerche: ha visitato le biblioteche, ha […]

Leggi di più
Eventi
6 Ottobre 2021
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2021

In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura, la Rete Diplomatica e le università d’insegnamento dell’italiano organizzano e promuovono una serie di eventi, online e in presenza, per celebrare la lingua e la cultura italiana; un’attenzione particolare sarà dedicata a Dante Alighieri, protagonista dell’edizione 2021 della Settimana, nella ricorrenza […]

Leggi di più
Eventi
7 Ottobre 2019
Zen sul ghiaccio sottile, r. Margherita Ferri

Proiezione del film nell’ambito del Queer Festival e nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. 2018, Italia, 87 min. in italiano con i sottotitoli in inglese e slovacco. cast: Eleonora Conti, Susanna Acchiardi, Fabrizia Sacchi, Edoardo Lomazzi, Marco Manfredi, Ruben Nativi, Alexandra Gaspar, Maurizio Stefanelli, Giulia Lorenzelli / sceneggiatura: Margherita Ferri / fotografia: Marco Ferri / montaggio: Mauro Rossi / scenografia: Nicola […]

Leggi di più
Eventi
4 Ottobre 2019
XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Il tema scelto quest’anno per la XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è: “Teatro, melodramma, canzone e non solo: “L’italiano sul palcoscenico. Evento, nato per iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Accademia della Crusca con lo scopo di promuovere la lingua e cultura italiana nel mondo che si svolge […]

Leggi di più
Eventi
3 Ottobre 2019
Dante Alighieri: “Divina Commedia”

Presentazione del capolavoro di Dante Alighieri nell’edizione slovacca, con le traduzioni di Jozef Felix (1913 – 1977), Viliam Turčány (1928) e le illustrazioni di Miroslav Cipár (1935), l’opera esce grazie all’editore Spolok svätého Vojtecha. All’evento prendono parte le docenti di romanistica Adonella Ficarra e Caterina Lucarini, e l’attore Štefan Bučko. Introduzione musicale al piano di […]

Leggi di più
Eventi
20 Settembre 2019
Franco Zeffirelli: Otello

Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, L’Istituto Italiano di Cultura ricorda il grande regista recentemente scomparso con la proiezione della trasposizione cinematografica dell’omonima opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, ispirata all’Otello di Shakespeare. L’Opera è interpretata dall’Orchestra ed il Coro del Teatro alla Scala, diretti da Lorin Maazel. Il film […]

Leggi di più