Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Settimana della Lingua Italiana nel Mondo</span>
Eventi
26 Agosto 2025
Stefano Liberti: I signori del cibo – presentazione del libro

Incontro con il giornalista e scrittore Stefano Liberti (Roma 1974) che presenta l’uscita in lingua ceca del suo libro “In signori del cibo”, edito da Absynt, con la traduzione di Pavla Přívozníková, e disponibile anche in Slovacchia. Secondo previsioni dell’Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre […]

Leggi di più
Eventi
4 Agosto 2025
Sacha Naspini al festival Novotvar

Incontro letterario con lo scrittore toscano Sacha Naspini, che presenterà il suo romanzo Nives, tradotto in slovacco da Adriana Šulíková e pubblicato nel 2025 da Inaque. Dopo la morte del marito, per Nives è un problema adattarsi alla solitudine e al silenzio di Poggio Corbello. Prendersi cura del podere senza scambiare una parola con anima viva […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2024
24ª Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano e il libro: il mondo fra le righe

Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con altri partner della promozione linguistica, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione, nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2024
Rivista letteraria “Verzia”: Periferie italiane

Presentazione del numero “italiano” di Verzia, rivista dedicata alla traduzione letteraria, con in sommario autori italiani di rilievo. I curatori della rivista, Michal Denci e Adriana Šulíková, e la traduttrice Miroslava Vallová converseranno con Michal Tallo. L’Italia è diventata il centro culturale dell’Europa durante il Rinascimento e l’Umanesimo. Tuttavia, quando ammettiamo l’esistenza di un centro, […]

Leggi di più
Eventi
27 Settembre 2024
Starnone, Cognetti, Zannoni: Letteratura italiana – il mondo tra le righe

Mária Štefánková, František Hruška e Stanislav Vallo in conversazione con Zuzana Golianová L’evento si svolge nell’ambito della 24ª Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Domenico Starnone (Via Gemito, Inaque, 2001) e Paolo Cognetti (Otto montagne / Osem hôr, Odeon, 2017), vincitori del più importante premio letterario italiano, il Premio Strega, hanno ormai una base consolidata […]

Leggi di più
Eventi
11 Marzo 2024
Stefano Guzzetti – concerto

Stefano Guzzetti pianista e compositore, protagonista della scena sperimentale modern classical internazionale, vanta oltre 32 milioni di ascolti su tutte le piattaforme streaming e varie tournée negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Ha lavorato per Dolce & Gabbana, che ha scelto la sua musica per la colonna sonora dell’evento D&G 2017, girato dal […]

Leggi di più
Eventi
5 Ottobre 2023
Incontro letterario: Jana Karšaiova – Divorzio di velluto

In occasione della pubblicazione in slovacco del suo romanzo d’esordio, Divorzio di velluto (ed. Literárna Bašta, 2023), Jana Karšaiová torna nella sua Slovacchia per incontrare il pubblico dei lettori in tre appuntamenti, in tre diverse città del Paese. Nata nel 1978 a Bratislava, Jana Karšaiová ha vissuto a Praga, a Ostia e a Verona, dove […]

Leggi di più
Eventi
27 Settembre 2023
Begona Feijoo Farina a Bratislava – XXIII Settimana della Lingua Italiana

Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la scrittrice Begoña Feijoo Fariña presenta a Bratislava il suo ultimo libro, Per una fetta di mela secca, edito da Gabriele Capelli editore. Il libro, narrando la storia di fantasia della protagonista, affronta la prassi in vigore in Svizzera fra gli anni Quaranta e gli anni […]

Leggi di più
Eventi
7 Marzo 2023
Murmur Mori – Concerto di musica medievale italiana – XXIII Settimana della Lingua Italiana

Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, riprende anche quest’anno il viaggio attraverso la musica antica italiana: dopo la tappa dello scorso dicembre nel barocco lombardo, il prossimo appuntamento è con le sonorità coinvolgenti del Medioevo. Protagonista del concerto è l’ensemble Murmur Mori, nato nel 2015 a Bologna dall’incontro di Mirko Volpe e […]

Leggi di più