Giuseppe Chiari (Firenze 1926-2007) è stato un compositore, performer e artista concettuale, accanto agli studi universitari in matematica e ingegneria, iniziò a dedicarsi alla musica, studiando pianoforte e composizione, con una forte attrazione verso il jazz. Fondamentali per la sua formazione furono i confronti con le ricerche del Gruppo 70 e con il movimento internazionale Fluxus, al quale l’artista aderì partecipando, nel 1962, al Fluxus internationale Festspiele neuester Musik di Wiesbaden. Nel 1963 viene eseguito a New York il suo lavoro “Teatrino”, all’interno di una serie di concerti organizzati da Charlotte Moorman e Nam June Paik.
Durante la sua vita di artista sostenne sempre la necessità di scambio tra musica, linguaggio, azione e immagine. Giuseppe Chiari è stato protagonista di un’espressione creativa, con molte sfaccettature che si intreccia con quella di vari intellettuali, tra cui John Cage. Nel suo percorso fatto di improvvisazione, gestualità ed happening, ritroviamo anche musicisti come Sylvano Bussotti, Giancarlo Cardini, Steve Lacy, Frederic Rzewski e altri.
Questo meraviglioso percorso creativo lo ha portato a presentare le proprie idee e lavori nell’ambito delle più significative rassegne internazionali, dalla Biennale di Venezia (1972, 1976, 1978, 1984) a quella di Sidney (1990). I più autorevoli critici italiani ed internazionali si sono occupati di lui, fra questi Gillo Dorfles, che ha sempre dimostrato grande stima verso l’artista. Le sue opere sono conservate anche al MoMA di New York e al Museo Cantonale d’Arte di Lugano.
La mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, con la collaborazione della Galleria di Arte della Città di Žilina, dell’Archivio Chiari Firenze, è realizzata con opere prestate dall’Archivio Carlo Palli di Prato. Curatore della mostra Laura Monaldi.
Con il patrocinio del Presidente della Regione di Žilina, Erika Jurinová.
Inaugurazione giovedì 16 maggio 2019, ore 17:00, con la partecipazione della musicista e perfomer Chiara Saccone.
Orari mostra: aperta ogni giorno tranne lunedì; 9:00-12:00 12:30-17:00 (domenica chiusura pomeridiana alle ore 16:00)