Curatore della mostra: Andrea Tomasetig
Inaugurazione della mostra: 21/10/2019, ore 17:00
Le opere esposte provengono dalla collezione Michele Rapisarda di Milano, composta di circa 14.000 carte illustrate di uso quotidiano dal Seicento al Novecento, in ampia parte imperniata sull’alimentazione e che racconta capitoli centrali della storia del cibo e del costume attraverso un repertorio iconografico spesso raro o poco conosciuto.
I materiali, tutti originali, esposti a Bratislava ci guidano in un percorso visuale di dodici storie che parlano di gusto, di vivere con amore la cucina, di comunicazione, di usi e di prodotti alimentari un tempo conosciuti solo in specifiche parti dell’Italia mentre adesso sono noti ed apprezzati anche all’estero.
La mostra è originale e inedita perché muove ricordi, entra nella quotidianità con numerose curiosità e racconta il cibo attraverso le rappresentazioni che di esso si sono diffuse grazie a riviste, opuscoli, pubblicità, cartoline, calendari, gadget ed altro. E’ arricchita da alcune copertine storiche della “Domenica del Corriere” in tema gastronomico, disegnate da Achille Beltrame e Walter Molino nell’arco di un cinquantennio (1908-1958), e da una selezione di materiali pubblicitari d’epoca dedicata alla pasta, regina della tavola italiana esportata e apprezzata nel mondo.
Contemporaneamente ci ricorda l’illustrazione pubblicitaria legata al cibo, dove hanno lavorato autori da riscoprire e firme invece celebri come quelle qui presenti di Leonetto Cappiello, Antonio Rubino, Achille Beltrame, Walter Molino.
Quanto visibile a Bratislava è stato in parte esposto anche a Milano durante l’Expo 2015, alla Galleria del Gruppo Credito Valtellinese, nell’ambito della mostra “Cibo di carta”.
Questa mostra, che anticipa la IV Settimana della Cucina Italiana ed è uno degli eventi di rilievo della XIX Settimana della Lingua e della Cultura Italiana nel Mondo, è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava e curata dal libraio antiquario milanese Andrea Tomasetig.