Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 12 Mar 2015Gio 12 Mar 2015
Visegrad Film Forum – Salvo

La quarta edizione del festival Visegrad Film Forum ospiterà due registi e sceneggiatori italiani: Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. proiezione del film e discussione con i registi Il Visegrad Film Forum, evento destinato agli studenti di cinema e a tutti gli amanti del settore, offre, oltre alla visione dei film contemporanei, una serie di master […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Mar 2015Gio 05 Mar 2015
Duo Alterno – Workshop

workshop sulle tecniche utilizzate nella vocalità italiana del Novecento e contemporanea Il worskshop prenderà spunto dai brani eseguiti nell’ambito del concerto della sera precedente e, nell’arco di circa un’ora e trenta minuti, offrirà un quadro sintetico delle tecniche utilizzate per sviluppare la vocalità italiana del Novecento e contemporanea attraverso commenti e ascolti di estratti da […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Mar 2015Mer 04 Mar 2015
Duo Alterno

concerto Il Duo Alterno nasce a Torino dalla congiunzione di due musicisti e teorici della musica, laureati in Storia della Musica: il pianista Riccardo Piacentini e la soprano Tiziana Scandaletti. Il Duo, considerato uno dei più significativi punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico dal Novecento storico ai contemporanei, a partire dal suo debutto a Vancouver […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Feb 2015Gio 19 Feb 2015
Dario Argento – ciclo di film

  Dario Argento (Roma,1940), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, sopranominato il Maestro del brivido. Ha dedicato al cinema horror quasi tutta la propria produzione. Tra i suoi lavori più noti si ricordano “Profondo rosso” e la saga de “Le tre madri” (Suspiria, Inferno, La terza madre). Le colonne sonore dei suoi più noti film […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Feb 2015Mar 10 Feb 2015
Primo Levi: Se questo è un uomo

lettura scenica A ridosso della Giornata della Memoria, celebrata internazionalmente il 27 gennaio per ricordare la Shoah, la persecuzione e lo sterminio di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, presso lo spazio A4 di Bratislava presenteremo “Primo”, la lettura scenica del volume “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scrittore italiano di […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Feb 2015Dom 08 Feb 2015
Eee… earthlinks

commedia teatrale scritta da Peter Pavlac e diretta dal regista italiano Matteo Destro Rappresentazione che mette in scena un interessante esperimento teatrale con un profondo significato. Lo spettacolo, scritto da Peter Pavlac, è una simulazione di ciò che può accadere al nostro pianeta, quando sarà scoperto dagli extraterrestri.Regia: Matteo DestroCon: Alena Michalidesová, Daniela Mackovičová, Sisa […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Feb 2015Mar 03 Feb 2015
Kekko Fornarelli Trio + Triango

concerto jazz Kekko Fornarelli si è avvicinato al pianoforte all’età di tre anni, inizialmente ha studiato da autodidatta per iscriversi successivamente al Conservatorio Piccinni di Bari. Da diciottenne ha scoperto il jazz che lo ha coinvolto pienamente spingendolo ad esplorare non solo nuovi mondi musicali, ma anche vari Paesi europei. Ha suonato nei più prestigiosi […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Gen 2015Mar 27 Gen 2015
Volevo solo vivere – Giornata della memoria

Proiezione di estratti di documentario e discussione in lingua italiana La Giornata della memoria, la cui data coincide con la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’Armata rossa (27 gennaio 1945), è stata stabilita con la risoluzione n. 60/7 del 1/11/2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il sacrificio di milioni […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Dic 2014Gio 11 Dic 2014
Note italiane sul Danubio

concerto di chiusura del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea In occasione della conclusione del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea, l’Orchestra Filarmonica Janáček di Ostrava, diretta dal Maestro Walter Attanasi, accompagnata dal Coro di Lúčnica si esibirà presso l‘ Auditorium della Radio nazionale slovacca. I solisti, di fama modiale, non solo eseguirano brani di […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Dic 2014Mer 10 Dic 2014
Vignette e diritti umani

laboratorio internazionale a cura di Jozef “Danglár” Gertli I diritti umani sono il fondamento di una vita dignitosa; ciò nonostante a molte persone nel mondo tali diritti vengono negati. Le vignette rappresentano una modalità diversa dal solito per attirare l’attenzione del pubblico, e in particoalre dei più giovani, riguardo alle violazioni dei diritti umani. Il […]

Leggi di più