Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 28 Nov 2024
MittelCinemaFest 2024: Parthenope, r. P. Sorrentino

regia: Paolo Sorrentino | cast: Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli, Alfonso Santagata | sceneggiatura: Paolo Sorrentino | fotografia: Daria D’Antonio | montaggio: Cristiano Travaglioli | Italia/Francia | 2024 | 136′ | […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Nov 2024
Aperitivo con lezione sul galateo italiano

Nel contesto della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, Samuele Briatore, Presidente dell’Accademia Italiana Galateo e docente ricercatore presso la Sapienza di Roma e l’Università Comenius di Bratislava vi guiderà alla scoperta del galateo a tavola. La lezione sarà abbinata a un aperitivo tipicamente italiano con vini e antipasti. L’evento è a numero chiuso, con precedenza […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Ott 2024
Stefano Guzzetti – concerto

Stefano Guzzetti pianista e compositore, protagonista della scena sperimentale modern classical internazionale, vanta oltre 32 milioni di ascolti su tutte le piattaforme streaming e varie tournée negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Ha lavorato per Dolce & Gabbana, che ha scelto la sua musica per la colonna sonora dell’evento D&G 2017, girato dal […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Ott 2024
Rivista letteraria “Verzia”: Periferie italiane

Presentazione del numero “italiano” di Verzia, rivista dedicata alla traduzione letteraria, con in sommario autori italiani di rilievo. I curatori della rivista, Michal Denci e Adriana Šulíková, e la traduttrice Miroslava Vallová converseranno con Michal Tallo. L’Italia è diventata il centro culturale dell’Europa durante il Rinascimento e l’Umanesimo. Tuttavia, quando ammettiamo l’esistenza di un centro, […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Ott 2024
Fumetto o Graphic Novel?

Quale è la differenza tra fumetto e graphic novel e perché in Italia hanno così tanto successo? Dove affondano le loro radici e quali sono le figure più importanti del genere? La traduttrice Miroslava Vallová e l’esperto di fumetto Nicola D’Agostino discuteranno del romanzo grafico italiano, fenomeno che da più di vent’anni miete successi di […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Ott 2024
Starnone, Cognetti, Zannoni: Letteratura italiana – il mondo tra le righe

Mária Štefánková, František Hruška e Stanislav Vallo in conversazione con Zuzana Golianová L’evento si svolge nell’ambito della 24ª Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Domenico Starnone (Via Gemito, Inaque, 2001) e Paolo Cognetti (Otto montagne / Osem hôr, Odeon, 2017), vincitori del più importante premio letterario italiano, il Premio Strega, hanno ormai una base consolidata […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Ott 2024Sab 26 Ott 2024
24ª Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano e il libro: il mondo fra le righe

Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con altri partner della promozione linguistica, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione, nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Ott 2024
Giovanni Petrone – Concerto a Nitra

Giovanni Petrone nato a Larino (CB) nel 1986, si è diplomato in Organo e Composizione organistica con 10 e Lode e Menzione d’Onore nella classe della prof.ssa Mauricia Di Meco e del prof. Carlo Barbierato. Ha frequentato il biennio specialistico in organo tenuta dal prof. Pier Damiano Peretti alla “Universität für Musik und Darstellende Kunst” […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Ott 2024
CEMAN Orchestra – Concerto “Beyond Borders”

Il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste organizza dal 2018 l’attività della CEMAN – Central European Music Academies Network Orchestra, con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e della CEI Central European Initiative. Si tratta di un progetto che riunisce giovani musicisti di talento provenienti da Accademie di forte tradizione dell’Italia, dell’Europa Centrale […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Set 2024
Giornata europea delle lingue

La Giornata europea delle lingue si tiene, dal 2001, il 26 settembre, per promuovere la diversità culturale e linguistica in ambito europeo e per incoraggiare le persone di tutte le età ad imparare le lingue straniere; la conoscenza delle lingue rappresenta infatti uno strumento di conoscenza delle altre culture e un mezzo per favorire l’amicizia […]

Leggi di più