Fioretta – film documentario
r. Matthew Mishory, 2023, USA-Rep. Ceca, colore, 127 min. *eng/sk Il regista americano Matthew Mishory presenta un pezzo di storia visto attraverso le vicende della famiglia di Randol “Randy” Schoenberg, il nipote del celebre compositore di musica classica Arnold Schoenberg. Nel diario di viaggio del film, Randy e suo figlio Joey viaggiano a Praga, Vienna […]
Leggi di piùIl film italiano dell’anno “C’è ancora domani” nelle sale slovacche
Il film italiano dell’anno ancora disponibile nelle sale slovacche! Il 4 luglio è uscito nelle sale cinematografiche di tutta la Slovacchia il film italiano record dell’anno 2023, il pluripremiato debutto alla regia di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”. La pellicola distribuisce Filmtopia con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava con le prime date […]
Leggi di piùCesare Chiacchiaretta e Giampaolo Bandini “Tango del Suburbio” al 48° Festival J.K. Mertz
L’edizione 2024 del Festival J.K. Mertz vede la partecipazione di due musicisti italiani: Cesare Chiacchiaretta e Giampaolo Bandini. La combinazione di chitarra e bandoneon rende senza dubbio il concerto come uno degli eventi più attraenti del festival. Il programma, di musica argentina e cubana, è interpretato da uno dei miglior duo del suo genere: Bandini […]
Leggi di piùCINEVITAJ: Il postino
Omaggio a Massimo Troisi Italia, 1994, 108 min., in lingua originale con i sottotitoli in slovacco regia: Michael Radford; cast: Philippe Noiret, Massimo Troisi, Maria Grazia Cucinotta, Renato Scarpa, Anna Bonaiuto, Linda Moretti, Mariano Rigillo, Simona Caparrini, Carlo Di Maio sceneggiatura: Michael Radford, Anna Pavignano, Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli Mario Ruoppolo (Massimo Troisi), di professione postino. […]
Leggi di piùSpiritual Front – concerto
Gli Spiritual Front sono un gruppo musicale italiano formatosi a Roma nel 1999. Il loro stile è vicino alle sonorità di Nick Cave, Swans e The Smiths con vari richiami alla musica etnica e gipsy, al rock, al tango e al country che insieme creano una miscela unica e originale che li ha resi una […]
Leggi di piùCINEVITAJ: Che ora è?
Omaggio a Massimo Trioisi Italia, Francia, 1989, 97 min., in originale con i sottotitoli in slovacco regia: Ettore Scola; cast: Marcello Mastroianni, Massimo Troisi, Anne Parillaud, Lou Castel sceneggiatura: Ettore Scola, Silvia Scola, Beatrice Ravaglioli Marcello e Michele sono padre e figlio. Hanno vissuto sotto lo stesso tetto fino al giorno in cui Michele è partito […]
Leggi di piùGiovanni Segantini – mostra d’arte
Apre la prima esposizione dedicata in Slovacchia a Giovanni Segantini, con opere proveniente dalla Galleria Civica Giovanni Segantini del Comune di Arco, paese natale dell’artista, e dal Museo di Belle Arti di Budapest, con la curatela di Niccolò D’Agati. Giovanni Segantini, considerato un innovatore della pittura e uno dei più importanti rappresentanti del divisionismo e […]
Leggi di piùIncontro con Veronica Raimo – presentazione di “Niente di vero”
La scrittrice italiana Veronica Raimo presenterà l’uscita in slovacca di Niente di vero, edito da Inaque nella traduzione di Ivana Dobrakovová. L’opera è un’esplorazione tagliente della famiglia, dell’amore, delle perdite e del diventare adulti. La voce di Veronica Raimo, arguta, libera e irresistibile, smonta gli aspetti più canonici di quello che vuol dire, oggi, stare insieme […]
Leggi di piùCINEVITAJ: Ricomincio da tre
Omaggio a Massimo Troisi Italia, 1981, 110 min., in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese regia: Massimo Troisi; cast: Massimo Troisi, Laura Nucci, Lino Troisi, Renato Scarpa, Marco Messeri, Patrizio Rispo sceneggiatura: Massimo Troisi, Anna Pavignano Gaetano (Massimo Troisi), giovane napoletano timido e impacciato, si sente fuori luogo anche all’interno della sua famiglia, […]
Leggi di più“We the others” alla rassegna DAAD – Giornate del Design e dell’Architettura 2024
Regia Maria Cristina Didero e Francesca Molteni, Italia, 2024, 55’, en Il documentario We the others presenta la vita e le opere dei designer brasiliani Fernando e Humberto Campana, in occasione del quarantesimo anniversario della fondazione del loro Studio. Partendo dai giocattoli a forma di cactus realizzati dai due fratelli da bambini, fino ad arrivare […]
Leggi di più