Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 08 Nov 2015Dom 08 Nov 2015
Musica aeterna

Una serie di concerti di musica classica 8. novembre Solista Martina Masaryková, soprano VENEZIA A. Vivaldi, L’incoronazione di Dario, Sinfonia in DoA. Caldara, Sinfonia „San Pietro in Caesarea“A. Vivaldi, In furore iustissimae irae, mottetto per soprano, archi e basso continuoA. Lotti Alessandro Severo, SinfoniaT. Albinoni, Vago del tuo sembiante, RA IV.B.6.46T. Albinoni, Sinfonia in SolT. […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Nov 2015Sab 07 Nov 2015
Salò o le 120 giornate di Sodoma

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 1975, 112 min. In italiano, francese e tedesco, sottotitoli in slovacco Nel suo ultimo controverso film, Pasolini ha unito la storia della Repubblica di Salò, ministato fascista istituito nel settembre 1943, lo schema d’azione dei 120 giorni di Sodoma di Sade e la struttura dell’Inferno di Dante. […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Nov 2015Sab 07 Nov 2015
Il fiore delle mille e una notte

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 1974, 106 min. In italiano, sottotitoli in slovacco Il film è la parte conclusiva della Trilogia della vita a cui appartengono anche i film Il Decameron (1970) e I racconti di Canterbury (1971). Oltre allo stile della narrazione tutte e tre le opere sono accomunate da motivi […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Nov 2015Sab 07 Nov 2015
NU DANCE fest 2015 – Mara Serina, Matteo Fargion, Isadora Tomasi

Vari artisti italiani coinvolti a NU DANCE fest 2015 La decima edizione del festival di danza contemporanea di Bratislava vedrà un’importante presenza italiana: 7.11., 18:00 – Mara Serina e Marie Kinsky tengono una conferenza e discussione su “Audience development firsthand”http://www.nudancefest.sk/audience-development-firsthand/ 7. 11., 20:00 – Matteo Fargion e Jonathan Burrows Le opere di Fargion e Burrows fondono […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Nov 2015Ven 06 Nov 2015
Mostra di Irene Hopfgartner

Nell’ambito dell’OFF_Festival Bratislava 2015 La mostra della giovane artista altoatesina Irene Hopfgartner, intitolata “CAN YOU, PLEASE, STUFF MY HEAD SPOTTING FROM THE LEFT TO THE RIGHT?”, fa parte della sesta edizione della rassegna dei giovani talenti che si tiene parallelamente al festival prestigioso “Mesiac fotografie”. L’edizione 2015 è dedicata alla ricerca del senso e dell’autenticità nell’interpretazione.

Leggi di più
Concluso Ven 06 Nov 2015Ven 06 Nov 2015
I racconti di Canterbury

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 1971, 106 min. In italiano, sottotitoli in ceco Tragica e allegra poesia visuale sull’amore per la vita, sulla vittoria della giovinezza e del sesso, sull’impotenza e gli intrighi della vecchiaia – tutto questo visto da un saggio osservatore sulla soglia della morte, nella libera e fantasiosa ricostruzione […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Nov 2015Ven 06 Nov 2015
Il Decameron

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 1970, 106 min. In italiano, sottotitoli in slovacco Dieci racconti tratti dall’omonima raccolta di novelle del Boccaccio e 10 episodi più brevi creati da aspri capovolgimenti emozionali, dalla felicità alla sofferenza, a cui corrispondono le differenti tonalità dei colori. Il dialetto napoletano, così come il disinvolto lavoro […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Nov 2015Gio 05 Nov 2015
Mostra fotografica Walter Niedermayr

Nell’ambito del festival Mesiac fotografie Apertura della mostra – 5 novembre alle ore 16.30 Dal 1985 Niedermayr (Bolzano, 1952) lavora a progetti nei quali si occupa della realtà in quanto spazio occupato e modificato dall’uomo, e investigando le zone effimere che si trovano a metà strada fra rappresentazione e immaginazione. Dal 2011 Walter Niedermayr insegna […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Nov 2015Gio 05 Nov 2015
Il Vangelo secondo Matteo

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 1964, 131 min. In italiano, sottotitoli in slovacco Lo stile neorealistico pasoliniano delle prime opere (Accattone, Mamma Roma), che analizza drasticamente il mondo della povertà delle grandi città nelle vicende degli emarginati delle periferie, è evidente anche in questo film, girato con severa semplicità e con pulito […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Nov 2015Gio 05 Nov 2015
Amore e rabbia

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 1969, 102 min. Il film presentato al Festival di Berlino nel 1969, con il titolo Vangelo ‘70 è composto da cinque episodi diretti da altrettanti registi con l’intento di rappresentare una rilettura laica e contemporanea dei testi evangelici. In L’indifferenza un uomo coinvolto in un incidente stradale […]

Leggi di più