Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 08 Dic 2015Mar 08 Dic 2015
Non essere cattivo, r. C. Caligari, 2015, 100 min.

MittelCinemaFest 2015 – film di apertura del festival Festival Centroeuropeo del Cinema Italiano – Bratislava * Budapest * Cracovia * Praga cast: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei, Valentino Campitelli, Giulia Greco, Elisabetta De Vito, Emanuele Grazioli, Luciano Miele, Massimo De Santis, Alessandro Bernardini, Danilo Cappanelli, Manuel Rulli, Emanuela Fanelli, Claudia Ianniello, Alice […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Nov 2015Mar 24 Nov 2015
Ignazio Silone: La voce di chi non ha voce

mostra e convegno La mostra “Voce di chi non ha voce” vuole presentare in Slovacchia lo scrittore italiano Ignazio Silone. Nato il 1 maggio 1900, per tutta la vita da voce ai contadini poveri della sua terra, divenendo così portavoce di tutti i poveri di questo mondo. Tramite fotografie e brani di alcuni suoi scritti, […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Nov 2015Mer 18 Nov 2015
Claudio Pozzani al festival Ars Poetica

Lettura Lettura del poeta e musicista genovese Claudio Pozzani, nell’ambito del festival Ars Poetica 2015.

Leggi di più
Concluso Mar 10 Nov 2015Mar 10 Nov 2015
Yuri Ancarani – The Malady of Iron

Trilogia di documentari intitolata “La malattia del ferro” presso la Galleria HIT La presente trilogia di Ancarani contiene una riflessione sull’idea di lavoro e sulle relazioni tra macchina e corpo umano, di cui sono messi in discussione limiti e superfici. Il capo (2010) viene girato nelle cave di marmo di Carrara; il video, seppur girato in un cantiere, non ne mostra la confusione: […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Nov 2015Mar 10 Nov 2015
Profezia – L’Africa di Pasolini

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 2013, 77 min. In italiano, sottotitoli in inglese Dopo Accattone (1961) Pasolini cerca in Africa la genuinità contadina e quella forza rivoluzionaria che invano aveva cercato nel suo Friuli e poi nel sottoproletariato romano. Così la sua poesia e i film: La rabbia (1963), Edipo Re (1967), […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Nov 2015Lun 09 Nov 2015
La rabbia di Pasolini

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 2008, 83 min. In italiano, sottotitoli in inglese Nel 1963 Pier Paolo Pasolini decide di dar vita a un’analisi lirica e polemica dei conflitti sociali del mondo moderno, dalla guerra fredda al miracolo economico. Mentre Pasolini è in moviola per completare la pellicola La rabbia, il produttore […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Nov 2015Dom 08 Nov 2015
Musica aeterna

Una serie di concerti di musica classica 8. novembre Solista Martina Masaryková, soprano VENEZIA A. Vivaldi, L’incoronazione di Dario, Sinfonia in DoA. Caldara, Sinfonia „San Pietro in Caesarea“A. Vivaldi, In furore iustissimae irae, mottetto per soprano, archi e basso continuoA. Lotti Alessandro Severo, SinfoniaT. Albinoni, Vago del tuo sembiante, RA IV.B.6.46T. Albinoni, Sinfonia in SolT. […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Nov 2015Dom 08 Nov 2015
Pasolini

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 2014, 86´ In inglese, italiano e francese, sottotitoli in ceco Anno 1975. Pier Paolo Pasolini, cinquantenne, ha appena finito le riprese del suo ultimo film Saló o le 120 giornate di Sodoma e sta vivendo il periodo più turbolento della sua già agitata carriera. Il pubblico, la […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Nov 2015Dom 08 Nov 2015
Appunti per un’Orestiade africana

Nell’ambito della rassegna cinematografica “Pasolini: Amore e Rabbia” 1970, 65´ In italiano, sottotitoli in inglese Il documentario è frutto di un sopralluogo in Africa per la produzione successiva di un film, mai effettuato. Si tratta di uno dei più importanti documenti di cinema in Africa e rappresenta un importante documento per l’antropologia dell’immagine. Consiste in […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Nov 2015Sab 07 Nov 2015
NU DANCE fest 2015 – Mara Serina, Matteo Fargion, Isadora Tomasi

Vari artisti italiani coinvolti a NU DANCE fest 2015 La decima edizione del festival di danza contemporanea di Bratislava vedrà un’importante presenza italiana: 7.11., 18:00 – Mara Serina e Marie Kinsky tengono una conferenza e discussione su “Audience development firsthand”http://www.nudancefest.sk/audience-development-firsthand/ 7. 11., 20:00 – Matteo Fargion e Jonathan Burrows Le opere di Fargion e Burrows fondono […]

Leggi di più