Bakura ensemble a Viva Musica! Hudba v sade
Stefano Sergeant, Carmelo Emanuele Patti (violino) Matteo Lipari (viola) Leonardo Gatti (violoncello) I Bakura ensemble entusiasmante formazione di musica da camera nata, nel 2005, come quartetto d’archi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como suonerà nel concerto che apre, per il festival Viva Musica!, il ciclo Hudba v sade. Nel parco pubblico più antico dell’Europa […]
Leggi di piùBakura ensemble in concerto “Musica da film e altre meraviglie”
Stefano Sergeant, Carmelo Emanuele Patti (violino) Matteo Lipari (viola) Leonardo Gatti (violoncello) I Bakura ensemble sono un’entusiasmante formazione di musica da camera nata, nel 2005, come quartetto d’archi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Nel corso degli ultimi anni hanno tenuto molti concerti sia in Italia che in Europa – tra cui nel 2009 […]
Leggi di piùCosì è, come dice l’autore – Serata dedicata a Luigi Pirandello
Nel 2017 si celebra il 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, uno dei maggiori rappresentanti della cultura italiana ed internazionale. Pirandello è stato vincitore nel 1934 del Premio Nobel per la letteratura, il suo lavoro ha spesso mostrato una spiccata sensibilità per il teatro. Anche per questo motivo, a Bratislava, questo anniversario viene ricordato […]
Leggi di piùLa dolce vita
Italia, Francia, 1960, Genere: Drammatico, 178´, b/n Regia: Federico Fellini, Sceneggiatura: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, Fotografia: Otello Martelli, Musica: Nino Rota, Montaggio: Leo Catozzo, Produttore: Franco Magli, Produzione: Giuseppe Amato e Angelo Rizzoli per Riama Film (Roma), Gray Film, Pathé Cinema (Parigi) Cast: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux, Alain Cuny, Annibale Ninchi, […]
Leggi di piùIl Conformista
Francia, Germania, Italia, 1970, Drammatico, 112´ Regia: Bernardo Bertolucci, Sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli, Fotografia: Vittorio Storaro, Musica: Georges Delerue, Montaggio: Franco Arcalli, Produttore: Giovanni Bertolucci Cast: Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Pierre Clémenti, Enzo Tarascio, Gastone Moschin e altri. Premi e festival: David di Donatello 1971, Festival internazionale del cinema di Berlino 1970, […]
Leggi di piùMatrimonio all’italiana
Italia, Francia 1964, 104´ Regia: Vittorio De Sica, Sceneggiatura: Renato Castellani, Tonino Guerra, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Fotografia: Roberto Gerardi, Musica: Armando Trovajoli, Montaggio: Adriana Novelli, Produttore: Joseph E. Levine, Produzione: Carlo Ponti per Compagnia Cinematografica Champion (Roma), Les Films Concordia (Parigi) Cast: Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Aldo Puglisi, Marilù Tolo, Tecla Scarano, Gianni […]
Leggi di piùGuglielmo Poletti ospite di Bratislava Design Week
Il tema di questa edizione di Bratislava Design Week Bratislava è “il limite”, concetto che può essere inteso come fattore significativo nella lavorazione di un oggetto di design ed in generale nella sua creazione. L’ospite italiano dell’edizione 2017 è Guglielmo Poletti (1987), promettente designer milanese, che nei suoi lavori esplora i limiti dei materiali. Dopo […]
Leggi di piùIl sorpasso
Italia, 1962, 108´, b/n Regia: Dino Risi, Sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Fotografia: Alfio Contini, Musica: Riz Ortolani, Montaggio: Maurizio Lucidi, Produttore: Pio Angeletti, Produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film, Incei Film, Sancro Film Cast: Vittorio Gassmann, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, Luciana Angiolillo, Luigi Zerbinati, Linda Sini, Mila Stanic, Franca […]
Leggi di piùFederico Albanese in Concerto
Concerto di apertura del 10° festival italiano in Slovacchia “Dolce vitaj” Federico Albanese è un pianista e compositore, milanese di nascita (1982) e berlinese d’adozione, noto per le sue melodie ariose e cinematografiche che fondono mirabilmente musica classica, elettronica, minimalismo e pop. La sue note oniriche e raffinate hanno legami con Dustin O’Halloran, Nils Frahm, […]
Leggi di piùRitratti di moda italiana, forme ed emozioni in divenire – fotografie di Max Botticelli
Max Botticelli si è laureato in Storia e Critica del Cinema presso l’Università La Sapienza di Roma. Questa conoscenza del teatro e del cinema sono stati la base per sviluppare la sua ricerca e sensibilità in campo fotografico e più in particolare nel ritrarre il mondo della moda. Nel 1994 ha iniziato a lavorare per […]
Leggi di più