Una giornata particolare di Ettore Scola conclude Slovak Queer Festival
Proiezione del noto film di Ettore Scola – in versione restaurato con digitale tecnologia che gli conferisce una qualità mai raggiunta prima – che conclude lo Slovak Queer festival e contemporaneamente la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Italia, Canada 1977, drammatico, durata: 105 min., colore, DCP Cast: Sophia Loren, Marcello Mastroianni ed altri. Premi […]
Leggi di piùStefano Bollani “Napoli Trip” – Bratislava Jazz Days
Napoli Trip è un progetto, discografico e live, nato dal grande amore per la città partenopea del compositore, pianista e cantante, Stefano Bollani. Un amore che ha radici lontane e risale agli anni in cui Bollani, appena undicenne, scoprì il musicista Renato Carosone: una folgorante fonte di ispirazione, “Uno che suonava il piano, scriveva canzoni, […]
Leggi di piùSofia Viscardi e Anna Pernice
Conversazione con due Stelle del web – La XVIII edizionedella Settimana della Lingua italiana nel Mondo, verte sul tema “L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”. Questo argomento, di grande attualità, approfondisce i legami e le influenze esistenti tra la lingua italiana, il mondo di internet, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sociale, incluse […]
Leggi di piùAndrea Tomasetig “Cibo di carta 1945—2000”
Andrea Tomasetig, noto curatore e libraio antiquario di Milano, ci parlerà di quell’universo non troppo conosciuto che comprende il rapporto tra la nostra cucina ed il cinema, i libri, le riviste, la pubblicità, focalizzando anche sulla particolare storia, tutta italiana, di Carosello – programma pubblicitario televisivo molto seguito, andato in onda dal 3 febbraio 1957 […]
Leggi di piùDa Cinecittà alla tavola. Il cibo nei manifesti del cinema italiano
Tra i tanti aspetti che rendono l’Italia famosa nel mondo sicuramente ci sono il cibo e la cinematografia. La mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura presso gli spazi espositivi della Biblioteca Universitaria di Bratislava presenta proprio questo connubio, attraverso materiali originali provenienti dall’Archivio Enrico Minisini di Cividale del Friuli. I manifesti, le locandine, le fotobuste, […]
Leggi di piùXVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo alle università con l’insegnamento dell’italiano
L’italiano e la rete, le reti per l’italiano 15. – 21. 10. 2018 La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è una manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica ogni anno nella terza settimana di ottobre intorno ad un tema specifico. Quest’anno la “Settimana”, giunta alla sua XVIII edizione, avrà luogo dal 15 al 21 […]
Leggi di piùFerrante Fever, regia: Matteo Durzi, 2017, doc.
Italia, 2017, documentario, 74´, colore; la versione inglese e italiana, con i sottititoli in inglese e slovacco Regia: Giacomo Durzi Sceneggiatura: Laura Buffoni, Giacomo Durzi, Elena Ferrante Fotografia: Giuseppe Gallo Montaggio: Mirko Platania Produttore: Alessandra Acciai, Giorgio Magliulo, Roberto Lombardi, Giovanni Cova, Maria Teresa Favia Produzione: Malia, Rai Cinema, in collaborazione con QMI Cast: Michael […]
Leggi di piùFerrante fever: I giorni dell’abbandono (r. Roberto Faenza)
Italia, 2005, Genere: Drammatico, Durata: 96´, colore Cast: Margherita Buy, Luca Zingaretti, Goran Bregovic, Alessia Goria, Gea Lionello, Gaia Bermani Amaral, Simone della Croce, Sara Santostasi Regia: Roberto Faenza / Sceneggiatura: Roberto Faenza, in collaborzione con: Gianni Arduini, Cristiana Del Bello, Diego De Silva, Dino & Filippo Gentili, Lella Ravasi, Anna Redi / Fotografia: Maurizio Calvesi / Musica: […]
Leggi di piùFerrante fever: L´amore molesto (r. Mario Martone)
La proiezione del film di Mario Martone, tratto dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante fa parte della rassegna dedicata a Elena Ferrante. / Italia, 1995, 104 min. DVD *it/sk Cast: Anna Bonaiuto, Angela Luce, Gianni Cajafa, Lina Polito, Marita D’Elia, Piero Tassitano, Giovanni Viglietti, Peppe Lanzetta, Anna Calato, Italo Celoro, Carmela Pecoraro, Licia Maglietta, Carlo Carotenuto, […]
Leggi di piùFerrante fever: Elena Ferrante. Parole chiave: Napoli madri figlie amiche tra frantumaglia e smarginatura
Incontro letterario con Tiziana de Rogatis, professoressa di Letteratura italiana e l’autrice del libro Elena Ferrante: Parole chiave, uscito a maggio 2018 per i tipi delle Edizioni e/o. *it/sk Tiziana de Rogatis presenta, alla Libreria Martinus di Bratislava, un prezioso percorso ed un interessante punto di vista che aiuta tutti gli appassionati della scrittrice Elena […]
Leggi di più