Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinevitaj: “Il segno di Venere” Alle origini della Commedia all’italiana

IMG_1356m

regia: Dino Risi

Italia, 1955, 97 min., commedia, in originale con sottotitoli in slovacco

cast: Sophia Loren, Vittorio De Sica, Franca Valeri, Tina Pica, Peppino De Filippo, Alberto Sordi

La pellicola fa parte dei film recentemente restaurati, con le più moderne tecnologie, dalla Cineteca di Bologna.

Deliziosa commedia dai toni inconfondibilmente “targati” anni Cinquanta, diretta dal giovane Dino Risi. Il film si avvale di una brillante sceneggiatura (scritta da nomi illustri tra i quali Zavattini e Flaiano), imperniata sul contrasto fisico e di caratteri tra le due protagoniste femminili ed è ricco di dialoghi vivaci e divertenti.

Due cugine di diversa provenienza, la meridionale Agnese (Sophia Loren) e la milanese Cesira (Franca Valeri), vivono insieme a Roma, con il padre della prima e la zia Tina.

Agnese, di carattere amabile e dall’aspetto sensuale, non può evitare di attirare le attenzioni di qualunque uomo incroci la sua strada. La ragazza non si rende conto di mettere così costantemente in ombra la cugina milanese, a cui invece invidia il fatto di avere un lavoro, mentre lei è costretta in casa dal padre, in attesa di un futuro matrimonio.

Cesira che è una sognatrice sentimentale, dopo che una chiromante, le ha spiegato che sta attraversando il “Periodo di Venere” ed è il momento ideale per trovare l’amore, si convince che ogni uomo che incontra, anche se non dimostra un particolare interesse nei suoi confronti, possa essere il compagno della vita.

Con la bellezza naturale o l’aiuto delle stelle riusciranno le protagoniste a trovare l’uomo giusto da sposare?

Il film esplora con arte i vizi e le ingenuità della borghesia di quel periodo, protagonista del cambiamento ed insieme facile preda della comicità.

PRENOTAZIONE