Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, prosegue il viaggio attraverso la musica italiana, questa volta passando per il barocco.
L’ensemble filoBarocco nasce nel 2018 dall’incontro dei suoi giovani componenti nei conservatori di Lugano e Como.
Le prime esibizioni si sono svolte in Svizzera e Italia; sempre nel 2018 il gruppo riceve la menzione speciale per il “Miglior progetto” al Concorso Internazionale Marcello Pontillo di Firenze.
L’ensemble si è esibito successivamente in festival internazionali tra cui il Festival d’Ambronay, Händel-festspiele Göttingen, Narodowe Forum Muzyki Wrocław, Festival de Torroella de Montgrí, Sofia Baroque Arts Festival e Ghislieri Musica.
Dal 2020 al 2023 il gruppo è stato selezionato per il prestigioso programma EEEmerging+ (progetto di cooperazione tra le principali istituzioni europee dedicate all’esecuzione su strumenti storici) prendendo parte a residenze artistiche in Italia, Francia, Spagna, Germania, Polonia, Lettonia, Regno Unito e Romania.
filoBarocco vanta la presenza di membri stabili e di collaborazioni con cameristi e solisti di fama internazionale, la più recente delle quali con il flautista olandese Erik Bosgraaf.
Francesco Facchini
La passione per la musica nasce da piccolo quando incomincia lo studio del violino all’età di 6 anni, entrando poi successivamente al Conservatorio di Novara ed all’Accademia di Musica di Pinerolo.
Parallelamente all’arte performativa si dedica alla didattica e nel 2014 intraprende il Master of Study in Music Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano dove continuerà a perfezionarsi con lo strumento (Master in Music Performance and Master of Advanced Studies).
Collabora inoltre con diverse orchestre con le quali si è esibito in Italia, Corea del Sud, Germania, Iran, Israele e Svizzera.
Carlo Maria Paulesu
Carlo Maria è nato nel 1997. Ha conseguito il diploma in violoncello presso il Conservatorio di Como e si è perfezionato presso l’Accademia Europea di Musica di Erba. Si è avvicinato alla musica antica sotto la guida di Paolo Beschi, con il quale ne ha approfondito lo studio su strumenti storici. Attualmente sta proseguendo gli studi presso l’Universität Mozarteum Salzburg.
La sua passione per il Suono, in tutte le sue forme, lo porta a sperimentare anche generi musicali che esulano dal mondo “classico”, come la musica della tradizione popolare, il blues e il rock.
Ha collaborato con varie orchestre, tra cui L’Accademia dell’Annunciata, Les Musiciens du Prince-Monaco, La Lira d’Orfeo, Ensemble Cordevento.
Carlo Maria ha inoltre condiviso il palco con artisti come Chiara Zanisi, Giulia Genini, Giovanni Sollima ed Erik Bosgraaf.
Marco Baronchelli
Nato a Clusone nel 1989 ha inizialmente studiato chitarra classica presso il Conservatorio di Como, dedicandosi poi completamente allo studio del liuto e basso continuo, a Lugano. Ha preso parte alla fondazione dell’ensemble filoBarocco. Mantenendo uno speciale interesse per la musica folk, Marco collabora con artisti di diverse estrazioni musicali, tra cui il cantante jazz Boris Savoldelli e la cantante folk svedese Vilja-Louise.
Ha al suo attivo collaborazioni con orchestre e ensemble da camera internazionali, le più recenti delle quali con La Divina Armonia, il Collegium Musicum Riga, e la Rotterdam Philharmonic Orchestra. Ha condiviso il palco con solisti di fama internazionale come Maarten Engeltjes, Andreas Scholl, Sara Mingardo e Jeanine De Bique.
Il nostro obbiettivo è raggiungere ed espandere i confini dell’interpretazione della musica barocca. (filoBarocco)
I filoBarocco si esibiscono, per la prima volta in Slovacchia, con una formazione che vede come ospite speciale Neža Klinar, violinista slovena che suona anche per Mozarteumorchester Salzburg e Camerata Salzburg:
Francesco Facchini: violino
Carlo Maria Paulesu: violoncello
Marco Baronchelli: liuto
Neža Klinar: violino
Ingresso libero
filoBarocco | sonata DecimaQuarta op.7 | Marco Uccellini
filoBarocco | Encore | Romanian traditional dance
filoBarocco | Follia | Bellinzani
Media partner: In.ba, Katolícke noviny, Citylife, Gregi.net, Eventland – podujatia, kam v Bratislave