Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dolce Vitaj: Caro diario, r. Nanni Moretti

_caro-diario_moretti

Commedia biografico satirica, Italia/Francia, 1993, 96 min., in lingua originale con i sottotitoli in slovacco

Regia: Nanni Moretti

Cast: Renato Carpentieri, Moni Ovadia, Antonio Neiwiller, Claudia Della Seta, Lorenzo Alessandri, Raffaella Lebboroni, Jennifer Beals, Conchita Airoldi,

Film scritto, diretto e interpretato da Nanni Moretti, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1994, nello stesso anno della Palma d’Oro a Pulp fiction.

La pellicola è composta da tre episodi in cui Moretti recita sé stesso, in una sorta di diario aperto.

La prima parte è un omaggio alla propria città, Roma, non privo di risvolti nostalgici e insieme un invito a vivere con leggerezza, viaggiando tra quartieri semideserti e soleggiati a bordo della propria Vespa blu, il secondo un simpatico “pellegrinaggio” tra le isole Eolie nella vana ricerca di pace e tranquillità, l’ultimo e la cronaca di un problema di salute, affrontato rimbalzando da un medico all’altro.

Nell’episodio romano compare l’attrice Jennifer Beals, interprete principale del cult film “Flashdance, in compagnia del regista e marito Alexandre Rockwell.

Il Nanni protagonista della trama non è proprio il vero Nanni Moretti, ma è piuttosto una sua caricatura divertita, condita di cinica ironia, un’esagerazione di ciò che il pubblico già conosceva e amava di lui.

Il film fa parte della rassegna Cinevitaj-Fare Cinema e si riallaccia alla mostra “Vespa. Una leggenda del Made in Italy” organizzata nel 2025, dall’IIC, presso il Castello di Bratislava. Tra le “curiosità Vespa” del film c’è da dire che il modello di Vespa 125, guidato da Moretti, è stato donato dal regista al Museo Nazionale del Cinema di Torino, dov’è adesso esposto, mentre il simpatico disegno di lui sullo scooter con casco bianco, utilizzato per il manifesto del film, è stato realizzato dal figlio del regista.

“Caro diario” viene proiettato nella versione digitale e restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna.

TRAILER

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Bratislava
  • In collaborazione con: Kino Lumiére, Cineteca di Bologna