A distanza di secoli l’opera di Botticelli continua a coinvolgere ed emozionare. Tuttavia uno dei suoi disegni più intimi e misteriosi – forse uno dei più importanti per comprenderlo nel profondo- è rimasto a lungo chiuso nei depositi climatizzati del Vaticano. Si tratta del disegno che Botticelli dedicò all’Inferno di Dante e che diventa oggi protagonista di un film documentario originale, appassionato e coinvolgente.
Botticelli. Inferno di Ralph Loop era nei cinema a sole poche settimane dall’uscita del film di Ron Howard tratto da “Inferno” di Dan Brown.
Ma cosa spinse il maestro fiorentino – che tutti noi conosciamo grazie alla “Nascita di Venere” e alla “Primavera” degli Uffizi- a disegnare l’inferno dipinto da Dante? Qual è il segreto di questa straordinaria opera d’arte? E in che modo rivela il lato oscuro e meno noto di Botticelli?
Botticelli. Inferno trasporterà gli spettatori in un altro mondo: un viaggio nel sottosopra attraverso i nove livelli dell’inferno. Proprio come nell’opera di Dante, infatti, solo attraversando Inferno e Purgatorio si potrà giungere al Paradiso e uscire “a riveder le stelle”.
Botticelli fece rivivere le descrizioni dantesche in un totale di 100 disegni minuziosi. Il fulcro dell’opera è proprio la “Mappa dell’Inferno”: una sorta di guida attraverso l’inferno con tutti i suoi vari livelli. Un lavoro affascinante e allo stesso tempo efferato su peccatori e contrappassi, incubi e punizioni. Ma cosa ci racconta oggi questa immagine oscura? Quanto svela di quel lato più inquieto e mistico di Botticelli e quanto parla alle nostre anime moderne?
Scrittore e regista Ralph Loop ha creato un film che si rivela un viaggio sontuoso in luoghi spesso inesplorati per avvicinarci all’uomo Botticelli e al suo lavoro. Le riprese sono state realizzate in Vaticano, a Firenze, Londra, Berlino e in Scozia durante l’estate del 2016. Proprio in occasione del film, la “Mappa dell’Inferno” è stata digitalizzata con uno scanner ad altissima definizione che ha portato a luce dettagli fino a quel momento invisibili ad occhio nudo.
In inglese con sottotitoli in ceco.
Il film fa parte della rassegna Cinevitaj con il seguente programma:
Kino Lumiere, Bratislava
6/6 Botticelli: Inferno; Taliansko, 90 min. 2017
13/6 Raffaello: Il principe delle arti ; Taliansko, 90 min. 2017
17/6 Michelangelo: Infinito; Taliansko, 95 min. 2018
Il film sarà introdotto dall’attore Enrico Lo Verso in veste di Michelangelo.
21/6 Leonardo da Vinci: Genio a Milano; Taliansko, 90 min. 2016
24/6 Caravaggio: Anima e sangue; Taliansko, 90 min. 2018
27/6 Tintoretto: Il rebelle a Venezia; Taliansko, 90 min. 2019
Kino Úsmev, Košice 7.6. Botticelli, 8.6. Leonardo, 9.6. Caravaggio
Kino Tatran, Poprad 12.6. Michelangelo, 14.6. Leonardo
FK ´93, Prievidza 10.6. Raffaello, 11.6. Caravaggio, 12.6. Leonardo
Kino Mier, Modra 4.6. Raffaello, 18.6. Botticelli, 19.6. Caravaggio, 26.6.Leonardo
Rosenfeldov palác v Žiline 26.6. Leonardo, 10.7. Botticelli, 24.7. Raffaello, 7.8. Caravaggio
Kino Považan,Nové Mesto nad Váhom 19.6. Leonardo, 20.6. Raffaello, 26.6. Botticelli, 27.6. Caravaggio