Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

LOGO-SETTIMANA-DELLA-LINGUA-NUOVO

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si tiene ogni anno a ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Accademia della Crusca, RAI, Società Dante Alighieri ecc.), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

La XXV edizione, che si svolgerá 13.-19. ottobre, ha come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.

Eventi in programma:

Sacha Naspini al festival Novotvar
Data dell’evento: 08 ottobre 2025, 19:00 *it/sk
Dove: Dom umenia, Námestie SNP, Bratislava

Sacha Naspini – incontro con gli studenti del liceo bilingue italiano / it
Moderatrice: prof. Libera Iannetta
Data dell’evento: 08 ottobre 2025, 11:30 *it
Dove: Prednášková sieň Univerzitnej knižnice v Bratislave, Ventúrska 11

filoBarocco Quartetto
Data dell’evento: 13 ottobre 2025, 20:00
Dove: Kapucínsky kostol, Župné nám. 10, Bratislava

Perché studio italiano?
Paolo E. Balboni – Professore Emerito di Linguistica Educativa (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Data dell’evento: 14 ottobre 2025, 10:00 *it
Dove: Facoltà di Lettere, Università Comenio di Bratislava, Gondova 2, Aula 239

A tu per tu. Caffé con Balboni.
Tutto quello che volevate sapere sull’insegnamento dell’italiano come L2 e non avete mai osato chiedere.
Incontro con il prof. Ernesto Balboni dedicato agli insegnanti di italiano.
Data dell’evento: 14 ottobre 2025, 14:30 *it
Dove: Istituto Italiano di Cultura, Kapucínska 7, Bratislava

Scrittrici, migranti, donne
Dott.ssa Mirta Curkovic, PhD. Doc. Mgr. Monika Šavelová, PhD. Dott. Paolo Di Vico, PhD.
Uno scorcio sulle storie personali e artistiche di alcune voci femminili e atipiche della letteratura italiana.
15 ottobre 2025, 11:15 *sk
Dove: Università Costantino Filosofo, Aula THA *, Tr. A. Hlinku 1, Nitra

Due soldati-poeti slovacchi sul fronte italiano. Poesia come memoria storica
doc. PhDr. Natália Rusnáková, PhD.
Lezione dedicata alle locuzioni italiane nelle poesie di due poeti slovacchi che hanno avuto la prima esperienza diretta con la lingua italiana da soldati, inviati sul fronte italiano durante la Seconda guerra mondiale
Data dell’evento: 16 ottobre 2025, 9:15 *sk
Dove: Università Costantino Filosofo a Nitra, Aula THA 121, Tr. A. Hlinku 1, Nitra

Neostandard o substandard? Tra linguistica e didattica
prof. ssa Anna Zingaro (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Forlì)
Data dell’evento: 16. ottobre 2025, 16:45 *it
Dove: Facoltà di Lettere, Università Comenio di Bratislava, Múzejná ulica 10, Aula N 427

Made in Italy: Lo stile italiano nella vita di tutti i giorni
La mostra sarà presentata dalla Dott.ssa Rosangela Libertini. L’organizzazione della mostra è curata dal Prof. Ladislav Ružička.
Data dell’evento: 17 ottobre 2025, 10:00 – fino al 29 ottobre 2025
Dove: Liceo San Tommaso d’Aquino a Košice, Zbrojničná 3

LearnAmo: l’italiano divertente con Graziana Filomeno e Rocco Dabellonio – Incontro con gli studenti di lingua italiana
Data dell’evento: 17 ottobre 2025, 11:00 *it
Dove: Kino Lumière, Špitálska 4, Bratislava

L’italiano in Europa Centrale nella prima età moderna)
prof. Dr. György Domokos, PhD. (Facoltà di Pedagogia, Università Comenio, Dipartimento di Lingue, Letterature e Didattica Romanze)
Data dell’evento: 15 ottobre 2025, 10:30 *it
Dove: Facoltà di Pedagogia, Università Comenio a Bratislava, Šoltésovej 4, aula Š-326

 

Lingue franche tradizionali vs. inglese in Europa
doc. Tivadar Palágyi, PhD. (Facoltà di Pedagogia, Università Comenio, Dipartimento di Lingue, Letterature e Didattica Romanze)
Data dell’evento: 15 ottobre 2025, 11:30 *it
Dove: Facoltà di Pedagogia, Università Comenio a Bratislava, Šoltésovej 4, aula Š-326

Tutti gli eventi sono con ingresso libero.