Notte della letteratura
In dieci luoghi della città – mercati, sottopassi, bar, giardini – e in altre città della Slovacchia (Dolný Kubín, Modra, Nitra, Senec, Banská Štiavnica, Trenčín, Trnava, Žilina, Košice, Banská Bystrica Kežmarok, Považská Bystrica) gli amanti della letteratura potranno ascoltare la lettura di brani tratti da romanzi di autori europei contemporanei. Il progetto si svolge nell’ambito […]
Leggi di piùGiornata dell’Europa 2016
Il 9 maggio in Hlavné Námestie a Bratislava avrà luogo la manifestazione “Europe day”, evento promosso dalla Rappresentanza della Commissione Europea di Bratislava, con la collaborazione di Istituti di Cultura ed Ambasciate tra cui il nostro Istituto di Cultura Italiana. L’evento ha lo scopo di promuovere e celebrare l’Unione Europea in occasione del 66° anniversario della […]
Leggi di piùTeatro Koreja, Lecce – Italia
Nikolaj Vasiljevic Gogol: Il Matrimonio Sala piccola del Teatro Nazionale Slovacco, Probinova 1, Bratislava Adattamento e regia: Salvatore Tramacere Con: Ivan Banderblog, Francesco Cortese, Giovanni De Monte, Carlo Durante, Erika Grillo, Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino Aiuto regia: Giovanni De Monte Scenografia e luci: Lucio Diana In italiano con sottotitoli in slovacco. Prevendita […]
Leggi di piùSlow food in Italia – Alberto Fabbri
Presentazione nell’ambito dell’evento Dobrý trh Jakubovo námestie, Bratislava Nell’ambito della prossima edizione di „Dobrý trh“ che si terrà il 23 aprile 2016 a Jakubovo namestie di Bratislava, vi invitiamo alla discussione con il dott. Alberto Fabbri, rappresentante del movimento italiano dedicato al cibo locale e genuino – Slow food. Il dott. Fabbri, tra l’altro presidente […]
Leggi di piùAlexander Dubček e l’Italia
Laboratori linguistici presso l’Istituto Italiano di Cultura – Storia Kapucínska 7, Bratislava in italiano Un altro appuntamento nell’ambito dei laboratori linguistici sarà dedicato a un politico di grande significato del Novecento cecoslovacco, Alexander Dubček, e dei suoi rapporti con l’Italia. A cura di Francesco Bonicelli. L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava offre, a titolo gratuito, […]
Leggi di piùFaber per sempre – Omaggio a Fabrizio De André
Dopo il successo delle tappe italiane ed europee, arrivano finalmente anche a Bratislava i Faber per sempre per il concerto tributo a Fabrizio De Andrè (1940-1999). De Andrè, uno dei più importanti cantautori della musica italiana, in 40 anni di carriera e 13 studio album ha svariato tra i più diversi generi musicali (folk, rock, […]
Leggi di piùEffedià – Sulla mia cattiva strada
Film documentario di Teresa Marchesi, 2008, Italia, 85 min. Nell’attesa del concerto “Faber per sempre” proponiamo una proiezione del documentario “effedia” che offre una panoramica completa del personaggio e dell’opera di Fabrizio de Andrè. Il filma sarà proiettato presso l’Istituto Italiano di cultura in via Kapucinska n. 7 mercoledì il 13 aprile, vale a dire […]
Leggi di più17a edizione del festival Hory a mesto – Alberto Rizzi
Hory a mesto (Montagne e città) è un festival internazionale, destinato agli amanti degli sport all’aperto. L’evento centrale, costituito da una rassegna cinematografica sulla montagna che offre la rara opportunità di vedere ottimi film sull’argomento, è accompagnato da attività collaterali di grande interesse, tra cui discussioni, incontri e workshops.Uno degli ospiti stranieri del festival […]
Leggi di piùMilica Marinkovic incontra gli studenti del Liceo L. Sáru
L´italianista Milica Marinkovic, co-autrice del volume “Continente Poesia – Antologia poetica europea” e ospite dell´evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Romanze dell’Università Costantino Filosofo di Nitra in occasione della Giornata internazionale della Poesia, incontrerà i professori e gli studenti delle classi IV. e V. della […]
Leggi di piùGiornata internazionale della poesia
Poesia slovacca tradotta in italiano In occasione della Giornata internazionale della Poesia, l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, in collaborazione con il Dipartimento di romanistica dell’Università Costantino Filosofo di Nitra, organizza un evento che vedrà la partecipazione di alcuni poeti slovacchi i cui lavori sono stati tradotti in italiano, in particolare, la poetessa Mila Haugova […]
Leggi di più