Táto stránka používa technické (nevyhnutné) a analytické súbory cookies.
Pokračovaním v prehliadaní stránky súhlasíte s používaním súborov cookies.

Práca s webom na hodinách cudzích jazykov

DSCN2794

Podujatie sa koná v rámci 14. Týždňa talianskeho jazyka vo svete

Didaktický seminár pre učiteľov taliančiny ako cudzieho jazyka a učiteľov cudzích jazykov

Relatore: prof. Fabrizio Ruggeri, Università Complutense Madrid Il Web per insegnare ed imparare una lingua straniera. Pensieri e parole, opinioni, esempi e qualche attività pratica per insegnare e apprendere in modo 2.0 in classe e fuori di essa. PROGRAMMA Parte I (8:30 – 10:45) Tabelloni virtuali o lavagne collaborative per insegnare ed imparare: esempi di uso in contesti didattici e qualche attività pratica con alcuni degli strumenti presentati. Pausa  Parte II (11:00 – 12:30) Foto, video e audio con web app per insegnare ed imparare: esempi di uso in contesti didattici e qualche attività pratica con alcuni degli strumenti presentati. Pausa Parte III (13:30 – 15:00) Social Network per insegnare ed imparare. Caratteristiche, esempi di attività, e alcuni consigli per il loro uso in contesti didattici. Fabrizio Ruggeri è professore d’italiano e formatore di insegnanti di lingue straniere. Ha lavorato e si è formato in Italia, Inghilterra, Spagna e Olanda. Attualmente lavora al CSIM dell’Università Complutense di Madrid, la più grande università spagnola, dove si occupa anche della formazione del centinaio di professori che vi insegnano 15 lingue differenti. Come professore d’italiano, fa largo uso degli strumenti e delle risorse presenti sul Web per insegnare. Dà seminari e workshop, su temi di tecnologia applicata alla didattica, in Università, Istituti Italiani di Cultura e Centri di Formazione di vari Paesi europei.  Parte IV (15:00 – 17:00) Discussione sulle metologie e le problematiche relative all’insegnamento delle lingue straniere (romanze e germaniche) ad apprendenti di lingua slovacca e sull‘uso delle tecnologie nell’insegnamento delle lingue straniere con la partecipazione della dott.ssa Katarina Mrazova, direttore dei corsi di lingua presso l’Institut français di Bratislava e del prof. Ru Rahman dal British Council di Bratislava.