Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinevitaj: This must be the place (P. Sorrentino, 2011)

1305890219306

Italia/Francia/Irlanda, 2011, drammatico, 118´, colore; in inglese con i sottotitoli cechi

In Slovacchia distribuisce Film Europe

Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura:
Paolo Sorrentino, Umberto Contarello
Fotografia:
Luca Bigazzi
Musica:
David Byrne, Will Oldham
Montaggio:
Luciano Tovoli
Produttore:
Francesca Cima, Nicola Giuliano, Andrea Occhipinti, Michèle & Laurent Petin, Ed Guiney, Andrew Lowe, Produzione: Indigo Film, Lucky Red, Medusa Film, ARP Sélection, France 2 Cinéma, Element Films

Cast: Sean Penn, Eve Hewson, Frances McDormand, Judd Hirsch, Heinz Lieven, Kerry Condon, Olwen Fouere, Simon Delaney, Joyce Van Patten, Liron Levo

Premi e festival: David di Donatello 2012: Migliore Sceneggiatura, Migliore Direttore della fotografia, Migliore Musicista (David Byrne), Migliore Canzone originale, Miglior Truccatore (Luisa Abel), Migliore Acconciatore (Kim Santantonio), Festival de Cannes 2011: In Concorso – Premio Ecumenico

Cheyenne, ebreo, cinquantenne, ex rock star di musica goth, rossetto rosso e cerone bianco, conduce una vita più che benestante a Dublino. Trafitto da una noia che tende, talora, ad interpretare come leggera depressione. La sua è una vita da pensionato prima di aver raggiunto l’età della pensione. La morte del padre, con il quale aveva da tempo interrotto i rapporti, lo riporta a New York.
Qui, attraverso la lettura di alcuni diari, mette a fuoco la vita del padre negli ultimi trent’anni. Anni dedicati a cercare ossessivamente un criminale nazista rifugiatosi negli Stati Uniti.
Accompagnato da un’inesorabile lentezza e da nessuna dote da investigatore, Cheyenne decide, contro ogni logica, di proseguire le ricerche del padre e, dunque, di mettersi alla ricerca, attraverso gli Stati Uniti, di un novantenne tedesco probabilmente morto di vecchiaia.

TRAILER

prevendita biglietti

La rassegna si svolge in collaborazione con Film Europe, Cineteca Nazionale Slovacca, Associazione dei Cineclub slovacchi, Kino Lumière

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bratislava
  • In collaborazione con: Kino Lumiére