Film documentario, 2012, durata 80 minuti /eng./
Il DAAF Film Festival (Days of Architecture and Film) è il formato autunnale del festival DAAD (Days of Architecture and Design), volto a presentare film internazionali su architettura, design e urbanistica. In questa occasione verrà proiettato anche “Teorema Venezia” del regista italiano Andreas Pichler.
Venezia è puro romanticismo, la tanto desiderata meta di tutti i turisti.
Nell’anno in cui il film è stato girato la città lagunare aveva ospitato circa 20 milioni di visitatori. Ma questo numero va messo in relazione con i soli 50.000 abitanti stabili, una cifra che è in calo visto la crescente difficoltà di vivere in una città così particolare.
Questo documentario racconta storie di vita prese nel vortice del turismo, persone immerse nell‘apoteosi del turismo mondiale: un settore che a volte divora le basi stesse della sua esistenza.
Andreas Pichler nasce nel 1967 a Bolzano dove frequenta la Zelig – Scuola di documentario, televisione e nuovi media. Studia Filosofia e Cinema prima presso l’Università degli Studi di Bologna, poi dal 1991 presso la Libera Università di Berlino, dove si laurea nel 1996. Durante gli studi realizza numerosi cortometraggi, video di danza e installazioni che trovano riconoscimento presso festival e mostre. Dalla fine degli anni ‘90 si concentra sul lavoro di scrittura e regia per il film documentario. Molti dei suoi film sono coprodotti o vengono acquistati dalle principali emittenti europee (ZDF, Arte, ORF, RAI, YLE, Ikon, 3Sat) e proiettati a numerosi festival internazionali. Nel 2004 vince come autore e regista di “Call me Babylon” il prestigioso premio tedesco Adolf Grimme. Oggi lavora come autore e regista in Germania, Italia, Austria e Svizzera.