Presentazione del romanzo pubblicato recentemente dalla casa editrice Slovart e tradotto da Mária Štefánková.
Il libro introducono: Mária Štefánková e Eva Piovarčiová, redattore del libro.
Lettura dei brani: Božidara Turzonovová e Marco Gerbi
I romanzi di Paolo Maurensig, scrittore italiano contemporaneo, sono segnati da uno stile narrativo maturo, dalla trama esaltante e dalla presenza dei simboli di un profondo messaggio etico. In questa storia un colpo di pistola chiude la vita di un ricco imprenditore tedesco. E’ un incidente? Un suicidio? Un omicidio? La vera risposta è inaspettata e sorprendente: è una mossa di scacchi. In un mosaico perspicace di episodi, si delineano passo dopo passo i due personaggi – maestri di scacchi, nutriti dall’odio reciproco che li accompagna fin dall’infanzia e che passa anche attraverso il dramma di un campo di concentramento. I due si incontrano nuovamente di fronte ad una scacchiera – uno nel ruolo del prigioniero ebreo, l’altro come il comandante del campo di prigionia.
Il secondo romanzo di Paolo Maurensig (Gorizia, 1943), Canone inverso del 1996, è invece incentrato sulla musica, in una cornice mitteleuropea che è stata la base per la versione cinematografica diretta da Ricky Tognazzi.