Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mesiac fotografie: New post-photography.

Mesiac fotografie 2021

In questa edizione della rassegna Mesiac fotografie è inserita anche New post-photography, mostra collettiva italiana che illustra l’evoluzione della fotografia nel mondo odierno, il suo rapporto con i mass media e i social network.

Con l’obiettivo di ridurre gli aspetti spettacolari, a volte anche nascondendo le immagini allo spettatore, varie opere sembrano voler stimolare nell’osservatore un altro modo di guardare, non più basato su uno sguardo rapido o passivo, ma coinvolgendolo al punto da includere lui nel lavoro.

Moholy-Nagy, uno dei grandi pionieri della fotografia moderna, ha avuto ragione quando ha scritto: “I confini della fotografia non sono prevedibili”. Ma è proprio grazie a questi “confini imprevedibili” che la fotografia può continuare ad esprimere la sua vitalità, la sua capacità di conservare il potere di agire sulla nostra immaginazione, di aiutarci a vedere ciò che non vediamo più o di guidarci nei meandri del mondo contemporaneo visibile.

Curatrice Gigliola Foschi.

Autori delle foto: Alessandra Baldoni, Nicola Bertasi, Silvia Bigi, Tina Cosmai, Giancarlo Dell’Antonia, Elena Franco, Luca Gilli, Marco Guenzi, Leonardo Magrelli, Luca Marianaccio, Francesco Merlini, Michele Palazzi, Edoardo Romagnoli, Carolina Sandretto, Kai Uwe Schulte-Bunert, Gian Marco Sanna, Alessandro Toscano, Stefano Tubaro, Silvio Wolf.

Aperto tutti i giorni escluso lunedì.

  • Organizzato da: Mesiac fotografie
  • In collaborazione con: IIC Bratislava