Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cinevitaj: Palladio

Palladio

regia Giacomo Gatti

film documentario, Italia, 97 min., 2019, in lingua originale (it/eng) con sottotitoli in slovacco

Dopo il successo delle precedenti proiezioni del Cinevitaj, dedicate ai Maestri della nostra arte e architettura, anche nel 2021 vengono presentati altri grandi nomi come Palladio, Canova e Bernini. Uniche proiezioni del 2021.

Il film è un percorso bello e raffinato su Palladio che il regista Giacomo Gatti ha intrapreso. Lineare e senza elementi in più proprio come lo stile dell’architetto veneto del Rinascimento che, in questo documentario, viene narrato tramite episodi e dialoghi che si svolgono parallelamente in contesti diversi, dove il filo conduttore è proprio lui: Palladio, attraverso il suo stile classico, rivoluzionario e imitato negli anni fino ad oggi.

Andrea Palladio è stato un architetto italiano del Rinascimento conosciuto in tutto il mondo. Il suo vero nome era Andrea di Pietro della Gondola. Ha avuto la qualifica di cittadino e di architetto ufficiale della Serenissima e ha progettato ville, palazzi, basiliche e monumenti, soprattutto nel Veneto. L’Unesco ha riconosciuto 24 ville e 23 palazzi della città di Vicenza, dove si è formato e ha vissuto la maggior parte della vita, come Patrimonio Mondiale dell’umanità.

Palladio ha innovato la purezza e la semplicità dell’architettura classica, costruendo opere in armonia con l’uomo e la natura. È diventato maestro della proporzione, della luce e della materia. Attraverso lo studio dell’antichità classica greco-romana, ha reinventato un nuovo stile cambiando per sempre la storia dell’architettura, soprattutto quella occidentale. I suoi ideali di simmetria, ordine, perfezione ed eleganza si sono fusi in un vero e proprio stile: il Palladianesimo. Questo movimento, sia stilistico sia culturale, si è sviluppato fino al XVIII secolo e pian piano si è diffuso prima in Europa poi nel resto del mondo. Fortunatamente, i bisogni del suo tempo sono rimasti bisogni dell’uomo moderno, così le intuizioni e le soluzioni architettoniche sono valide ancora nella nostra epoca.