Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

1849-1871. Ebrei di Roma. Tra segregazione e emancipazione

1849-1871. Ebrei di Roma. Tra segregazione e emancipazione

Tour virtuale della mostra nell’ambito della Giornata della Memoria 2022

In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico dal 10 novembre 2021 al 27 maggio 2022. L’esposizione si avvale dei prestiti dei più importanti musei italiani del Risorgimento e di prestigiose collezioni private, con lo scopo di far conoscere e raccontare l’impegno e il coinvolgimento degli ebrei italiani nel periodo del Risorgimento. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha prodotto la realizzazione di un video di presentazione della mostra, realizzato da Dario Prosperini, con gli interventi dei curatori Giorgia Calò e Francesco Leone e della direttrice del Museo Ebraico di Roma, Olga Melasecchi.

Il percorso espositivo, composto da 70 opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, manoscritti e fotografie, è accompagnato da un’installazione sonora con musiche realizzate in epoca risorgimentale. Sono gli “Inni musicali in omaggio a Vittorio Emanuele“, composti dal noto musicista ebreo romano Amadio Di Segni su parole di Crescenzo Alatri, e “Annoten Teshuà” (benedizione al sovrano), canto tradizionale di Roma armonizzato dal Maestro Amadio Di Segni.

Video – Tour virtuale mostra (in italiano con i sottotitoli in inglese):

  • Organizzato da: Museo Ebraico e Comunità Ebraica Roma
  • In collaborazione con: MAECI, rete degli IIC