Dolce Vitaj: Pino Pascali – mostra d’arte
Pino Pascali (Bari, 1935 – Roma, 1968) è stato un artista italiano, tra i principali esponenti del movimento artistico dell’Arte povera. Pascali si cimentò in molteplici forme di espressione dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla pubblicità, fino alle scenografie di teatro, rivoluzionando sia il metodo che l’oggetto creativo mettendo insieme elementi d’oltre oceano (Pop […]
Leggi di piùDiamanti, regia: F. Ozpetek, 2024, 135 min.
Italia regia: Ferzan Ozpetek. cast: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Vinicio Marchioni, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Elena Sofia Ricci, Nicole Grimaudo, Kasia Smutniak, Mara Venier, Milena Mancini sceneggiatura: Carlotta Corradi, Elisa Casseri, Ferzan Ozpetek fotografia: Gianfilippo Corticelli costumi: Stefano Ciammitti musica: Giuliano Taviani, Carmelo Travia Tutto inizia sulla terrazza […]
Leggi di piùSacha Naspini al festival Novotvar
Incontro letterario con lo scrittore toscano Sacha Naspini, che presenterà il suo romanzo Nives, tradotto in slovacco da Adriana Šulíková e pubblicato nel 2025 da Inaque. Dopo la morte del marito, per Nives è un problema adattarsi alla solitudine e al silenzio di Poggio Corbello. Prendersi cura del podere senza scambiare una parola con anima viva […]
Leggi di piùfiloBarocco Quartetto – Concerto per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, prosegue il viaggio attraverso la musica italiana, questa volta passando per il barocco. L’ensemble filoBarocco nasce nel 2018 dall’incontro dei suoi giovani componenti nei conservatori di Lugano e Como. Le prime esibizioni si sono svolte in Svizzera e Italia; sempre nel 2018 il gruppo riceve la […]
Leggi di piùStefano Liberti: I signori del cibo – presentazione del libro
Incontro con il giornalista e scrittore Stefano Liberti (Roma 1974) che presenta l’uscita in lingua ceca del suo libro “In signori del cibo”, edito da Absynt, con la traduzione di Pavla Přívozníková, e disponibile anche in Slovacchia. Secondo previsioni dell’Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre […]
Leggi di più