Enzo Avitabile è il musicista per eccellenza dell’incontro e della contaminazione di stili, suoni, generi e lingue. Avitabile nei suoi brani riesce mirabilmente a introdurre elementi di varie culture, mantenendo nello stesso tempo le proprie radici che affondano in una Napoli visceralmente popolare. Dal soul al funk, dal jazz al rap, passando per i ritmi africani, il musicista campano ha definito, in trent’anni di carriera e venti album pubblicati, un proprio stile pienamente riconoscibile
Nel corso della sua carriera si è esibito in importanti festival quali il Womad di Peter Gabriel, il London Jazz Festival, l’Umbria Jazz, il Montreal Jazz Festival, al Sziget Festival ed ha collaborato con artisti come James Brown, Tina Turner, Goran Bregovic, Khaled, Manu Dibango, Hugh Masekela, Trilok Gurtu, Naseer Shamma, Gerardo Nunez, Carlos Pinana, Curro Pinana, Bob Geldof, David Crosby, Marcus Miller e con gli italiani Pino Daniele, Francesco Guccini, Franco Battiato, Giorgia, Edoardo Bennato, 99 Posse, Francesco De Gregori, ecc.
La sua musica è stata utilizzata come colonna sonora di vari film tra cui “Passione” di John Turturro e gli “Indivisibili” di Edoardo De Angelis mentre nel 2012, alla Biennale del Cinema di Venezia, è stato presentato – fuori concorso – il documentario “Enzo Avitabile music for life” del regista Premio Oscar Jonathan Demme.
Enzo Avitabile ha vissuto nella ricerca di un suono inedito, non solamente originale, ma vitale ed essenziale. Demolendo ogni sovrastruttura mercantile, ogni moda. Queste le vere note biografiche del cantante, compositore e polistrumentista nato a Marianella, quartiere popolare di Napoli nel 1955. Da bambino, Avitabile ha studiato il sassofono; da adolescente si è esibito nei club napoletani affollati dai clienti americani. Quindi si è diplomato nella disciplina del flauto al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e ha iniziato a collaborare con artisti pop e rock di tutto il mondo, da James Brown a Tina Turner, ma muovendosi sempre sotto un cielo assolutamente personale, mai comune.
Protagonisti del concerto di Bratislava:
Enzo Avitabile (sassofono – voce)
Gennaro Zurzolo (contrabbasso)
Ashraf Sharif Khan (sitar)
Gianluigi Di Fenza (chitarra)
Nicola Tranquillo (tecnico del suono)
Il concerto sarà l’atto finale della XIV edizione del MittelCinemaFest2016.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.