Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DAAD: Chiara Spangaro e Adam Štěch parlano di Aldo Rossi

Aldo Rossi SNM Alessi

Uno degli eventi del DAAD – Giorni dell’architettura e del design 2021 è dedicato ad Aldo Rossi (Milano, 1931-1997) considerato da molti il più grande architetto italiano della seconda metà del XX secolo. Rossi ha iniziato la sua storia di architetto lavorando con Gardella e Zanuso e grazie al suo linguaggio rigoroso di forme primarie e di geometrie ha saputo creare alcune delle opere di architettura e di design più importanti della sua epoca.

La scelta è caduta su Rossi anche perché fino al 5 dicembre, presso il Museo Nazionale Slovacco di Bratislava, si svolge la mostra “Aldo Rossi. Disegni e progetti” realizzata con materiali provenienti dalla Fondazione Rossi di Milano e dal Museo Alessi di Omegna.

Chiara Spangaro è nata a Milano nel 1974. Laureata all’Università Statale di Pavia, ha costituito l’archivio opere e documenti della Fondazione Mimmo Rotella (2002-2007). Dal 2005 è responsabile scientifico della Fondazione Aldo Rossi, inoltre ha assistito Germano Celant al comitato scientifico per il Settore Arte e Architettura della Triennale di Milano dal 2008 al 2012. E’ stata curatrice di varie mostre prestigiose tra cui la prima mostra in Slovacchia dedicata ad Aldo Rossi (2021).

Adam Štěch è nato nel 1986 a Děčín (Rep. Ceca). Si occupa di design, architettura e arte come teorico, giornalista e curatore. Ha conseguito un master in Storia dell’Arte presso l’Università Carlo IV di Praga e tra il 2009 e il 2017 ha lavorato come redattore della rivista Dolce Vita. Oggi è direttore della rivista Architect +. È co-fondatore del gruppo di creativi Okolo, con il quale ha preparato dal 2009 decine di progetti editoriali ed espositivi in Rep. Ceca e all’estero. È altresì autore di numerosi testi sul design e sull’architettura.