Nikolaj Vasiljevic Gogol: Il Matrimonio
Sala piccola del Teatro Nazionale Slovacco, Probinova 1, Bratislava
Adattamento e regia: Salvatore Tramacere
Con: Ivan Banderblog, Francesco Cortese, Giovanni De Monte, Carlo Durante, Erika Grillo, Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino
Aiuto regia: Giovanni De Monte
Scenografia e luci: Lucio Diana
In italiano con sottotitoli in slovacco.
La commedia in due atti composta da Gogol poco meno di due secoli fa, torna in teatro con i suoi personaggi divertenti, quasi buffi. Personaggi catapultati ai nostri giorni che nascondono inquietudini e abissi di solitudine. Al centro di questa rilettura del testo, ancora una volta, l’uomo e i suoi conflitti visti attraverso uno schermo: sembra di assistere ad una trasmissione televisiva nella quale uomini e donne cercano l’intimità grazie a un sensale mediatico e proprio come in televisione dove tutto è finto, costruito alla perfezione, si confrontano con colpi di scena e lasciano spazio alla spettacolarizzazione della tragedia che diventa la vera protagonista. A questo punto il teatro non può far altro che interessarsi all’uomo e analizzarlo senza pietà.
Koreja, campo d’azione teatrale nasce nel 1985 ad Aradeo (provincia di Lecce) come un centro di produzione, ricerca e promozione teatrale rivolta al vasto pubblico. Nel 1999 Koreja sposta la propria sede a Lecce nella periferia della città dove compra e ristruttura a proprie spese una ex fabbrica di mattoni, facendola diventare un luogo europeo accogliente e funzionale, una vera casa del teatro: i Cantieri Teatrali Koreja. Dal 2003 è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Teatro Stabile d’Innovazione del Salento per la ricerca e la sperimentazione a conferma della vocazione produttiva e di un forte radicamento sul territorio. E nel 2015 diventa Centro di Produzione Teatrale (unico in Puglia). Da sempre Koreja si rivolge alle giovani generazioni e ad un pubblico popolare, coniugando tradizione e contemporaneità. Gli spettacoli di Koreja sono stati presentati in Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Olanda, Slovenia, Croazia, Romania, Serbia, Bosnia, Montenegro, Albania, Grecia, Cipro, Tunisia, Brasile, Iran, Russia, Libano,Canada, Bolivia, Egitto, Turchia, Polonia, Bulgaria, Inghilterra, Danimarca, Malta e Georgia, Armenia, Nagorno Karabakh, India, Tailandia.