conferenza internazionale sulla I Guerra Mondiale
Allo scoppio della Grande Guerra, la propaganda – con vari artifici e stereotipi – diventò uno strumento integrante delle attività belliche. Un’arma necessaria per rappresentare il conflitto in base ad una personale visione che si prefiggeva di rappresentare una particolare immagine della guerra, capace di determinare e influenzare l’identificazione dell’opinione pubblica con il conflitto stesso. Nacque così l’esigenza di creare un’azione di persuasione che passava attraverso il registro nazionalista per sostenere il morale dei soldati e della popolazione e demolire le teorie del nemico, cercando nella guerra ogni giustificazione politica e patriottica.Per l’Italia parteciperà alla conferenza il prof. Francesco Leoncini, maggiore studioso italiano di storia ceco-slovacca e autorevole interprete della realtà politica e sociale della Mitteleuropa.