Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Štefánik e le Legioni cecoslovacche – convegno internazionale

6641039_1200x

Uno degli aspetti poco noti della Prima Guerra Mondiale è la partecipazione al conflitto delle Legioni ceco-slovacche. Soprattutto grazie alla rete diplomatica realizzata da Milan Rastistav Štefánik, politico, militare, scienziato slovacco e collaboratore diretto di Tomáš Garrigue Masaryk, essa si formò in Russia, si affermò come esercito regolare ceco-slovacco in Francia, lo stesso come in Italia. Le legioni, già come esercito ceco-slovacco, avevano un ruolo chiave sul fronte orientale nella Russia bolscevica.

Al convegno verrà letto anche un intervento scritto da Sergio Tazzer: “Le legioni ceco-slovacche – dal Piave al Danubio”.

Sergio Tazzer (Treviso 1946) Laureato in scienze della comunicazione, all’inizio degli anni Settanta è stato borsista all’istituto di giornalismo dell’Università di Varsavia. Giornalista, è stato direttore della sede regionale RAI del Veneto, capo della redazione giornalistica per il Trentino, responsabile dell’agenzia nazionale del TGR Telegiornale Regionale a Roma, sempre in RAI. Ha fondato nel 1995, curato e condotto fino al 2011, il settimanale radiofonico mitteleuropeo “Est Ovest”. È stato insignito della medaglia “Jan Masaryk” del Ministero degli Esteri della Repubblica Ceca; membro onorario della Società M.R. Štefánik, di Brezová pod Bradlom (Slovacchia).

E’ inoltre autore di vari libri, tra cui “Banditi o eroi? Milan Rastislav Stefanik e la legione ceco-slovacca” (Kelllermann editore) “Cecoslovacchia e Italia. Cent’anni di storia” (Kelllermann editore).

  • Organizzato da: Spoločnosť M.R. Štefánika
  • In collaborazione con: IIC Bratislava