regia: Gianfranco Rosi, 2013, IT, DCP, 80min., con sottotitoli cechi
MITTELCINEMAFEST 2013
Cosa hanno in comune un aristocratico caduto in disgrazia con un botanico, oppure un principe con un pescatore d’anguille? Gianfranco Rosi nel film Sacro GRA ha deciso di presentare Roma in modo poco convenzionale: tramite l’autostrada. Nella pellicola riporta le vicende (ed i destini autentici) delle persone comuni che vivono in periferia, a fianco della tangenziale, nota come Grande Raccordo Anulare (GRA), che è nel suo genere la più estesa d’Italia. Il regista in tutto questo si è ispirato al libro di Italo Calvino Le città invisibili; mediante la telecamera ci fa vedere la poesia, la crudeltà e le contraddizioni dell’Italia e del mondo di oggi. Il film, la cui produzione è durata più di 2 anni, alla 70° edizione della Biennale del Cinema di Venezia, ha ottenuto il Leone d’oro come miglior film ed è stato il primo documentario nella storia del festival premiato in questa categoria. L‘Italia così è riuscita ad ottenere il Premio principale dopo 15 anni d’assenza.
sceneggiatura: Gianfranco Rosi
fotografia: Gianfranco Rosi
montaggio: Jacopo Quadri
produttore: Marco Visalberghi, Carol Solive
produzione: Doclab, Rai Cinema, con il contributo di: MiBAC, La Femme Endormie, Regione Lazio, Filas, Roma Lazio Film Commission, CNC Centre Nationale de Cinematographie
distributore: OFFICINE UBU
vendite estere: DOC & FILM INTERNATIONAL
paese: Italia/Francia
uscito in sala: 19/09/2013
premi e festival: BFI LONDON FILM FESTIVAL 2013: Journey
BUSAN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL2013: World Cinema
LA BIENNALE DI VENEZIA 2013: In Concorso – Leone d’Oro, Leoncino d’Oro Agiscuola
RIO DE JANEIRO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2013: World Panorama
FILM EUROPE