lettura scenica
A ridosso della Giornata della Memoria, celebrata internazionalmente il 27 gennaio per ricordare la Shoah, la persecuzione e lo sterminio di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, presso lo spazio A4 di Bratislava presenteremo “Primo”, la lettura scenica del volume “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scrittore italiano di origini ebree, deportato e sopravvissuto ad Auschwitz. La sua testimonianza è servita a non dimenticare le vite spezzate dalle leggi razziali, dalla deportazione e dalla scomparsa nei campi di sterminio, la rappresentazione scenica servirà a far rivivere al grande pubblico l’esperienza di Levi affinché si continui a ricordare, affinché la memoria ci aiuti a vivere meglio il presente. “Primo” dà pertanto voce al testo di Levi la cui intensità e leggerezza hanno favorito il lavoro dell’attore e i cui dialoghi hanno già una forza teatrale.Jacob Olesen, presente sulle scene italiane ed estere da oltre 30 anni, si è formato in Svezia, suo paese d’origine, e successivamente presso l’ “Ecole Jacques Lecoq” di Parigi. L’abilità di parlare fluentemente italiano, inglese, tedesco, danese e svedese gli ha permesso di recitare in Europa, in Nord Africa, Sud America, Asia e in numerosi film e cortometraggi. A teatro ha presentato molti spettacoli di successo in cui oltre che attore protagonista o coprotagonista è stato anche autore e regista. Questa volta in collaborazione con il regista Giovanni Calò ci propone l’opera di Primo Levi.ingresso: 2€