Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Note italiane sul Danubio

11122014-IMG_6449

concerto di chiusura del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea

In occasione della conclusione del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea, l’Orchestra Filarmonica Janáček di Ostrava, diretta dal Maestro Walter Attanasi, accompagnata dal Coro di Lúčnica si esibirà presso l‘ Auditorium della Radio nazionale slovacca. I solisti, di fama modiale, non solo eseguirano brani di importanti autori italiani della tradizione del melodramma ottocentesco: Leoncavallo, Puccini, Verdi ma anche composizioni di un autore italiano contemporaneo: Francesco Giammusso il quale ha scritto dei brani musicali appositamente per questo concerto. In particolare sarà eseguita per la prima volta la composizione per orchestra, dedicata a Bratislava, “Svelunio”, si tratta di un neologismo per indicare un plenilunio sul Danubio. Il compositore sarà presente in sala. Programma: Francesco Giammusso: Svelunio composizione per orchestra, prima esecuzione assoluta Francesco Giammusso: Ave Maria composizione per soprano, baritono e orchestrasolisti: Kazlaus Nomeda, George Andguladze Francesco Giammusso: Invictus composizione per coro e orchestra, su testo di William Ernest Henley, dedicato a Nelson Mandela, prima esecuzione assolutaGejza Dusík: „Najkrajší kút v šírom svete“ „/Pieseň o rodnej zemi/“Soprano: Patricia Janečková Ruggero Leoncavallo: Pagliacci – Intermezzo sinfonico Ruggero Leoncavallo: Pagliacci – Vesti la giubbaTenore: Ian StoreyGiacomo Puccini: Manon Lescaut – Sola, perduta, abbandonata Soprano: Kazlaus Nomeda Giuseppe Verdi: Otello – Già nella notte densa Solisti: Ian Storey, Kazlaus Nomeda Giuseppe Verdi: Nabucco – Va pensiero sull’ali dorate Spevácky zbor Lúčnica Giacomo Puccini: Turandot – Nessun dorma Tenore: Ian Storey biglietti disponibili su ticketportal.sk