Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MittelCinemaFest 2016

INDIVISIBILI

fbbanner mcf16

Il MittelCinemaFest – Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano – giunge quest’anno alla sua XIV edizione. La rassegna cinematografica distribuita tra le quattro città di Budapest, Cracovia, Praga e Bratislava dove i rispettivi Istituti Italiani di Cultura portano il Festival, è nata con la collaborazione dell’Istituto Luce Cinecittà.

I film evidenziati con l’asterisco nel titolo saranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli slovacchi e inglesi.

Ingresso: 4,50€ / 3,50€

 Programma del festival

 

marco danieli 540x360

iffba ragazza

trailer: La ragazza del mondo

Il Film di Marco Danieli 

* LA RAGAZZA DEL MONDO

ha vinto
al Festival Internazionale del Cinema di Bratislava

il Premio per il miglior regista e per il miglior attore protagonista.

Abbiamo accolto questa notizia con grande entusiasmo
e per l’occasione abbiamo il piacere di invitarvi
ad una proiezione straordinaria nell’ambito del nostro Festival.

Si ringrazia Intramovies per la concessione del film
e il Festival di Bratislava per i sottotitoli.

Il film sarà proiettato il 26.11. alle 21.45 al Cinema Mladosť.

   22.11. ore 18:00                        La pazza gioia Trailer: La pazza gioia 

  LA PAZZA GIOIA 

Il film è distribuito in Slovacchia tramite l’Associazione dei Cineclub Slovacchi.
Sarà proiettato in italiano con i sottotitoli cechi. 

regia di: Paolo Virzì

cast: Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini, Bobo Rondelli, Anna Galiena, Sergio Albelli, Emanuele Barresi, Mimma Pirrè, Marco Messeri, Francesca Turrini, Marisa Borini

anno: 2016 / durata: 118′ / sceneggiatura: Paolo Virzì, Francesca Archibugi

fotografia: Vladan Radovic montaggio: Cecilia Zanuso scenografia: Tonino Zera costumi: Katia Dottori musica: Carlo Virzì produttore: Marco Belardi

produzione: Lotus Production, Manny Films, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT

Premi e festival: • Athens International Film Festival – Opening Nights 2016: Italian Film Days • Chicago International Film Festival 2016: International Feature Competition • Cinéalma – L’âme de la méditerranée 2016 • CPH:PIX New Copenhagen International Film Festival 2016: New Crowned Hopes • Festival de Cannes 2016: Quinzaine des Réalisateurs • Festival del Cinema di Bruxelles 2016: Gala d’ouverture • Haifa International Film Festival 2016: Opening Film • Lavazza Italian Film Festival 2016: It’s complicated • Motovun Film Festival 2016: Commedia all’italiana • New Zealand International Film Festival 2016: World • Seminci – Valladolid International Film Festival 2016: Official Section • Vancouver International Film Festival 2016: Panorama • Warsaw International FilmFest 2016: Special Screenings

Beatrice Morandini Valdirana (Valeria Bruni Tedeschi) è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli (Micaela Ramazzotti) è una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambe classificate come socialmente pericolose. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.

  23.11. ore 18:00 

Fiore  Trailer: Fiore

FIORE

regia di: Claudio Giovannesi

cast: Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Laura Vasiliu, Valerio Mastandrea, Gessica Giulianelli, Francesca Riso, Klea Marku, Tatiana Lepore, Aniello Arena

anno: 2016 durata: 105′ sceneggiatura: Claudio Giovannesi, Filippo Gravino, Antonella Lattanzi fotografia: Daniele Ciprì scenografia: Daniele Frabetti costumi: Olivia Bellini

musica: Claudio Giovannesi, Andrea Moscianese produttore: Rita Rognoni, Beppe Caschetto produzione: Pupkin Production, IBC Movie, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, in associazione con Forte, Cinefinance Italia, A.T.S.

Premi e festival: • Annecy Cinema Italien 2016: Anteprime • Athens International Film Festival – Opening Nights 2016: Italian Film Days • BFI London Film Festival 2016: Love • Cine Italiano! – Cinema Italian Style a Hong Kong 2016 • Cinéalma – L’âme de la méditerranée 2016 • Cinema Mediterranéen Montpellier 2016: Longs métrages compétition • Festival de Cannes 2016: Quinzaine des Réalisateurs • Haifa International Film Festival 2016: International Panorama • Lavazza Italian Film Festival 2016: It’s complicated • Monaco Film Festival 2016: CineMasters Competition • Napoli Film Festival 2016

Carcere minorile. Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l’amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all’altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è più solo privazione della libertà ma diventa anche mancanza d’amore. Il film nasce da un periodo di quattro mesi durante i quali il regista e gli sceneggiatori hanno coinvolto i giovani detenuti del carcere minorile di Roma in una serie di laboratori sul tema del linguaggio video e cinematografico per riuscire a scrivere la sceneggiatura all’interno del carcere e basarla sulle loro esperienze e sulle loro reali biografie.

   23.11. ore 20:00 

Orecchie  Trailer: Orecchie

ORECCHIE

regia di: Alessandro Aronadio

cast: Daniele Parisi, Francesca Antonelli, Silvana Bosi, Masaria Colucci, Silvia D’Amico, Piera Degli Esposti, Ivan Franek, Sonia Gessner, Paolo Giovannucci, Rocco Papaleo, Andrea Purgatori, Re Salvador, Niccolò Senni, Pamela Villoresi, Milena Vukotic, Massimo Wertmüller, Re Salvador

anno: 2016 durata: 90′ sceneggiatura: Alessandro Aronadio fotografia: Francesco di Giacomo montaggio: Roberto Di Tanna scenografia: Daniele Frabetti

costumi: Ginevra De Carolis musica: Santi Pulvirenti produttore: Costanza Coldagelli produzione: Matrioska, con il sostegno di Biennale College – Cinema

Premi e festival: • CPH:PIX New Copenhagen International Film Festival 2016: New Crowned Hopes • La Biennale di Venezia 2016: Biennale College – Cinema – Premio Arca CinemaGiovani • Rio De Janeiro International Film Festival 2016: Expectativa 2016

Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: “È morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina”. Il vero problema è che non si ricorda proprio chi sia, questo Luigi. Inizia così una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo, una di quelle giornate che ti cambiano per sempre. Orecchie, sottolinea il regista palermitano, è una commedia sul senso di smarrimento, di scollamento dalla realtà che ci circonda. Un mondo che spesso appare folle, incomprensibile, minaccioso. Sul timore e il desiderio dell’anonimato che combattono continuamente dentro ognuno di noi. Su quel fischio alle orecchie che proviamo ogni giorno a ignorare, nascondendolo sotto la vita. Come polvere sotto il tappeto.

24.11. ore 18:00 

ConfessioniTrailer: Confessioni

* LE CONFESSIONI

regia di: Roberto Andò

cast: Toni Servillo, Daniel Auteuil, Connie Nielsen, Pier Francesco Favino, Moritz Bleibtreu, Marie-Josée Croze, Richard Sammel, Johan Heldenbergh, Stéphane Freiss, Aleksei Guskov, Ernesto D’Argenio, Lambert Wilson, Julian Ovenden, Togo Igawa, Andy de la Tour, John Keogh, Giulia Andò

anno: 2016 durata: 100′ sceneggiatura: Roberto Andò, Angelo Pasquini

fotografia: Maurizio Calvesi montaggio: Clelio Benevento costumi: Maria Rita Barbera musica: Nicola Piovani produttore: Angelo Barbagallo produzione: BiBi Film Tv, Barbary Films, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, in associazione con Ifitalia, Black Rock, Patrizio, con il sostegno di Regione Lazio

Premi e festival: • Annecy Cinema Italien 2016: Anteprime • Athens International Film Festival – Opening Nights 2016: Italian Film Days • Chicago International Film Festival 2016: World Cinema • Cine Italiano! – Cinema Italian Style a Hong Kong 2016 • Fort Lauderdale International Film Festival 2016: World Feature • Haifa International Film Festival 2016: Golden Anchor Competition • Karlovy Vary International Film Festival 2016: Competition – Ecumenical Jury Award • Lavazza Italian Film Festival 2016: Lights, drama, action! • Rio De Janeiro International Film Festival 2016: Panorama do Cinema Mundial • Semana de Cine Italiano – Buenos Aires 2016 • St. Louis International Film Festival 2016: International Spotlight • Vancouver International Film Festival 2016: Panorama

Siamo in Germania, in un albergo di lusso dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Daniel Roché, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star, e un monaco italiano, Roberto Salus. Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa. In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare, e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa. Ma le cose non vanno così lisce: mentre il monaco – un uomo paradossale e spiazzante, per molti aspetti inafferrabile – si fa custode inamovibile del segreto della confessione, gli uomini di potere, assaliti da rimorsi e incertezze, iniziano a vacillare…

 24.11. 20:00

Piuma Trailer: Piuma

PIUMA

regia di: Roan Johnson
cast: Luigi Fedele, Blu Yoshimi, Michela Cescon, Sergio Pierattini, Francesco Colella, Francesca Antonelli, Brando Pacitto, Clara Alonso, Massimo Reale, Francesca Turrini, Bruno Squeglia
anno: 2016 durata: 98′
sceneggiatura: Ottavia Madeddu, Carlotta Massimi, Davide Lantieri, Roan Johnson fotografia: Davide Manca
montaggio: Paolo Landolfi, Davide Vizzini scenografia: Mauro Vanzati costumi: Andrea Cavalletto
musica: Lorenzo Tomio effetti visivi: Luca Della Grotta produttore: Carlo Degli Esposti, Nicola Serra
produzione: Palomar, Sky Italia, con il contributo del MiBACT, in associazione con Unipol Banca, c con il sostegno di Regione Lazio

Premi e festival: • La Biennale di Venezia 2016: Venezia 73 – Premio Signis

Quando arrivano le difficoltà il Samurai se ne rallegra. Forse è perché è scemo, direbbe Cate. No, risponderebbe Ferro: è che quando l’acqua sale,la barca fa altrettanto.

E per Ferro e Cate saranno i nove mesi più burrascosi delle loro vite, anche se loro non hanno ancora capito la tempesta che sta arrivando: alla bambina ci penseranno quando nasce. E poi comunque devono preparare la maturità insieme al Patema e agli altri amici, il viaggio in Spagna e Marocco, vogliono pensare all’estate più lunga della loro vita, alla casa dove stare insieme, ai loro sogni di diciottenni.
E a non essere pronti non sono solo Ferro e Cate ma anche i loro genitori: quelli di Ferro, che prima li aiutano e poi vanno in crisi sfiorando il divorzio; quelli di Cate, più assenti e in difficoltà di lei. Tutti alle prese, loro malgrado, con un nipote e una responsabilità in arrivo con quindici anni di anticipo.
Insomma, di solito ci si mette trenta o quarant’anni per essere pronti a diventare genitori, Ferro e Cate hanno solo nove mesi. E purtroppo un figlio non ti aspetta. Tu puoi essere pronto o meno ma lui arriverà. Ma se rimani leggero come una piuma e con il cuore dalla parte giusta, allora forse ce la puoi fare.

25.11. ore 18:00 

Fuocoammare     Trailer: Fuocoammare

FUOCOAMMARE

regia di: Gianfranco Rosi

cast: Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane, Maria Signorello, Francesco Paterna, Francesco Mannino, Maria Costa

fotografia: Gianfranco Rosi produttore: Donatella Palermo, Gianfranco Rosi

anno: 2016 durata: 106′ montaggio: Jacopo Quadri

produttore: Donatella Palermo, Gianfranco Rosi produzione: 21uno Film, Stemal Entertainment, Istituto Luce Cinecittà, Rai Cinema, Les Films d’Ici, con il contributo del MiBACT, Arte France Cinéma

Premi e festival: • Annecy Cinema Italien 2016: Anteprime • Beirut International Film Festival 2016: Panorama • Berlinale 2016: Competition – Orso d’Oro, Premio della Giuria Ecumenica, Premio Amnesty International • Chicago International Film Festival 2016: Documentary Competition • Dok.Fest 2016: DOK.transit • Donostia – San Sebastián International Film Festival 2016: Pearls • Eurasia Film Festival 2016: Docs • Festival Internazionale del Cinema di Istanbul 2016: From the World of Festivals • Festival Internazionale di Melbourne 2016: First Glance Documentaries • Festival Internazionale di Philadelphia 2016: Masters of Cinema • Globi d’Oro 2016: Gran Premio • Hamptons International Film Festival 2016: Features • Karlovy Vary International Film Festival 2016: Horizons • Moscow International Film Festival 2016: Euphoria • Motovun Film Festival 2016: Main program • New York Film Festival 2016: Main Slate • New Zealand International Film Festival 2016: Framing Reality • Odessa International Film Festival 2016: Festival of Festivals • Reykjavík International Film Festival 2016: Open Seas Films • Shanghai International Film Festival 2016: SIFF Highlights • Sydney Film Festival 2016: International Documentaries • Telluride Film Festival 2016: Show • The Galway Film Flead 2016: Human Rights Films • TIFF – Toronto International Film Festival 2016: Masters • Vancouver International Film Festival 2016: Impact • Visions du Reel 2016: Evento speciale • Voices – Vologda Independent Cinema from European Screens 2016: Documentary film

Samuele ha 12 anni e vive su una piccola isola in mezzo al mare. Gioca, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola. Ma non è un’isola come le altre, si chiama Lampedusa, il confine più simbolico d’Europa, attraversato negli ultimi 20 anni da migliaia di migranti in cerca di libertà.

25.11. ore 20:00 

Indivisibili Trailer: Indivisibili

* INDIVISIBILI

regia di:Edoardo De Angelis

cast:Angela Fontana, Marianna Fontana, Antonia Truppo, Massimiliano Rossi, Tony Laudadio, Marco Mario De Notasi, Gianfranco Gallo, Gaetano Bruno, Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Marco Mario De Notasi

anno: 2016 durata: 104′ sceneggiatura: Nicola Guaglianone, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis fotografia: Ferran Paredes Rubio montaggio: Chiara Griziotti

scenografia: Carmine Guarino costumi: Massimo Cantini Parrini musica: Enzo Avitabile produttore: Attilio De Razza, Pierpaolo Verga produzione: Tramp Limited, O’ Groove, con il contributo del MiBACT

Premi e festival: • Athens International Film Festival – Opening Nights 2016: Italian Film Days • BFI London Film Festival 2016: Love • La Biennale di Venezia 2016: Giornate degli Autori – Venice Days, Selezione Ufficiale – Premio Pasinetti per il Miglior Film, Premio Fedic • TIFF – Toronto International Film Festival 2016: Contemporary World Cinema

Viola e Dasy sono due gemelle siamesi che cantano ai matrimoni e alle feste e, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Le cose vanno bene fino a quando non scoprono di potersi dividere… Il loro sogno è la normalità: un gelato, viaggiare, ballare, bere vino senza temere che l’altra si ubriachi… Un film sulla separazione, e sul dolore che essa comporta.

 26.11. ore 20:00 

Pericle il nero Trailer: Pericle il nero

* PERICLE IL NERO

regia di: Stefano Mordini

cast: Riccardo Scamarcio, Marina Foïs, Gigio Morra, Valentina Acca, Maria Luisa Santella, Lucia Ragni, Eduardo Scarpetta

anno: 2015 durata: 100′ sceneggiatura: Francesca Marciano, Stefano Mordini, Valia Santella, dal romanzo di Giuseppe Ferrandino fotografia: Matteo Cocco

montaggio: Jacopo Quadri scenografia: Igor Gabriel costumi: Antonella Cannarozzi produttore: Riccardo Scamarcio, Valeria Golino, Viola Prestieri, Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne produzione: Buena Onda, Les Films du Fleuve, Les Productions du Trésor, Rai Cinema

Premi e festival: • Annecy Cinema Italien 2016: Anteprime • CPH:PIX New Copenhagen International Film Festival 2016: Politikens Publikumspris • Festival de Cannes 2016: Un Certain Regard • Moscow International Film Festival 2016: 8 1/2 Films

Pericle Scalzone, detto Il nero, di lavoro “fa il culo alla gente” per conto di Don Luigi, boss camorrista emigrato in Belgio. Durante una spedizione punitiva per conto del boss, Pericle commette un grave errore. Scatta la sua condanna a morte. In una rocambolesca fuga che lo porterà fino in Francia, Pericle incontra Anastasia, che lo accoglie senza giudicarlo e gli mostra la possibilità di una nuova esistenza. Ma Pericle non può sfuggire a un passato ingombrante e pieno di interrogativi.

27.11. ore 20:00  

Questi Giorni Trailer: Questi giorni

 *QUESTI GIORNI

regia di:  Giuseppe Piccioni

 cast:  Margherita Buy, Maria Roveran, Marta Gastini,Caterina Le Caselle, Laura Adriani, Filippo Timi,Alessandro Averone, Mina Djukic

sceneggiatura:  Giuseppe Piccioni, Pierpaolo Pirone, Chiara Ridolfi, dal romanzo inedito “Color betulla giovane” di Marta Bertini  fotografia: Claudio Cofrancesco

montaggio:  Alice Roffinengo  scenografia:  Giada Calabria  costumi:  Emanuela Naccarati produttore: Matteo Levi, Verdiana Bixio  produzione:  11 Marzo Film, Publispei, Rai Cinema, in asssociazione con Unicredit  distribuzione:  Bim Distribuzione [Italia]  vendite estere:  Rai Com [Italia]  paese:  Italia  anno:  2016 durata:  120′  formato:  colore  uscito in sala:  15/09/2016

Premi e festival: • BFI London Film Festival 2016: Journey • La Biennale di Venezia 2016: Venezia 73 • MittelCinemaFest – Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano 2016

Una città di provincia. Tra le vecchie mura, nelle scorribande notturne sul lungomare, nell’incanto di un temporaneo sconfinamento nella natura, si consumano i riti quotidiani e le aspettative di quattro ragazze la cui amicizia non nasce da passioni travolgenti, interessi comuni o grandi ideali. Ad unirle non sono le affinità ma le abitudini, gli entusiasmi occasionali, i contrasti inoffensivi, i sentimenti coltivati in segreto. Il loro legame è tuttavia unico e irripetibile come possono essere unici e irripetibili i pochi giorni del viaggio che compiono insieme per accompagnare una di loro a Belgrado, dove l’attendono una misteriosa amica e un’improbabile occasione di lavoro. Cosa si racconta in fondo in questa storia? Tutti quei momenti che ci passano accanto in cui sembra che le cose abbiano un loro accordo segreto, una fiammata improvvisa, che nell’arco di pochi giorni vissuti intensamente diventa rapidamente ricordo, un’occasione mancata, un gesto che si è perso da qualche parte, anche se bisogna andare avanti, sempre.

Concerto di Enzo Avitabile
in occasione
della conclusione del Festival

28.11.2016
Atelier Babylon, Bratislava

Ingresso libero!

 

enzoavitabile banner

 

  • Organizzato da: IIC Bratislava, Cinecitaluce
  • In collaborazione con: Cinema Mladosť