Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mittelcinemafest 2014 – Luca Trevisani “Glaucocamaleo”

03-glaucocamaleo-mariani_c.jpg.foto.rmedium

proiezione speciale nell’ambito dell’XII MittelCinemaFest

Il film “Glaucocamaleo” /2013/ dell’artista visivo Luca Trevisani, scelto anche per il Festival Internazionale del Film di Roma nel 2013, tratta l’argomento della vulnerabilità e della continua trasformazione delle forme e delle sostanze nella natura. Al centro della sua attenzione si trova l’elemento acquatico, capace di evocare l’idea del movimento ciclico e della continua metamorfosi. “Glaucocamaleo” fonde più generi: video, documentario, sci-fi. Questa opera è nata in collaborazione con lo scienziato Kerry Mullis, una delle autorità più controverse nel campo della scienza contemporanea, a cui nel 1993 fu conferito il Premio Nobel per la chimica. La pellicola venne girata in diversi luoghi in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Concretamente si parla per esempio della Casa Saldrini, simbolo dell’architettura radicale ed organica in Italia, del ghiacciaio più grande d’Europa presso il passo del Furca (CH), di Skagen in Danimarca, dove il Mare del Nord e il Mar Baltico si incontrano, sino alle spiagge di Newport Beach, dove vive Kary Mullis.trailer: https://www.youtube.com/watch?v=EJhMZAL08Vc