Conferenza sull’arrampicata nelle isole italiane nel Mediterraneo
Hory a mesto (Montagne e città) è un festival internazionale, destinato agli amanti degli sport all’aperto. L’evento centrale, costituito da una rassegna cinematografica sulla montagna che offre la rara opportunità di vedere ottimi film sull’argomento, è accompagnato da attività collaterali di grande interesse, tra cui discussioni, incontri e workshops.Quest’anno fra gli ospiti d’onore del festival ci sarà l’arrampicatore italiano Maurizio Oviglia che terrà una conferenza sull’arrampicata nelle isole italiane nel Mediterraneo, soprattutto Sicilia e Sardegna.Nato nel 1963 a Torino, dopo essersi diplomato in arti grafiche e fotografiche nella città natale, all’età di 21 anni è stato chiamato in servizio di leva in Sardegna. Qui con altri arrampicatori sardi ha aperto numerose vie di carattere esplorativo, durante le quali l’isola lo ha affascinato talmente tanto che nel 1986 ha deciso di stabilirvisi definitivamente.L’amore per l’isola e la sua natura lo ha portato a pubblicare vari saggi e libri che hanno fatto conoscere la Sardegna nel mondo. Il suo primo libro, uscito nel 1987 per i tipi di Melograno Edizioni, raccoglieva tutte le arrampicate della Valle dell’Orco. La prima guida di arrampicata della Sardegna, “Pietra di Luna”, è uscita grazie ad un editore sardo (Saredit) nel 1988. Le 5 edizioni successive ne documentano il grande successo.Oviglia è inoltre autore di altri libri sulla Sardegna, come “Sardegna Non solo Mare” per il CDA (1991), “Gennargentu Ultimo Paradiso” (2001, Fabula) e varie cartoguide (Fabula). Per il Touring Club Italiano ha scritto la “guida grigia” sui Monti di Sardegna che nel 1999 ha vinto il Cardo d’Argento al Festival di Trento. Nel 2012 ha girato “Blu Trad”, il suo primo film presentato al Festival di Trento e di Poprad (Slovacchia).Come arrampicatore sportivo, ha sperimentato le pareti rocciose in numerose località in Corsica, Sicilia, Marocco, Turchia, Venezuela, Nepal, Cina, Patagonia, Canada, Usa, Inghilterra, Spagna e Grecia.