MittelCinemaFest 2015
Festival Centroeuropeo del Cinema Italiano – Bratislava * Budapest * Cracovia * Praga
Selezione di 10 film italiani contemporanei d’animazione, in concorso nelle passate edizioni di Magma – Mostra di Cinema breve, e presentati da Giulia Iannello e Mariaelena Urso in occasione dell’ottava edizione di Fest Anča 2015 – Festival internazionale di animazione a Žilina. Magma – mostra di cinema breve è un festival internazionale di cortometraggi che ha luogo ogni anno ad Acireale, una cittadina barocca situata nella Sicilia orientale. Magma è stato realizzato per la prima volta nel 2002 dalla Associazione Culturale Scarti, composta da un gruppo di giovani il cui obiettivo è produrre e promuovere il genere del cortometraggio. Oltre al concorso internazionale, il programma prevede sezioni speciali dedicate a realtà che si sono distinte nella produzione o valorizzazione del formato breve. Magma, rispetto ai maggiori festival di cinema italiani, ha sempre mantenuto l’attenzione sul formato breve, riconoscendolo come forma d’arte autonoma e spazio in cui sperimentare nuovi stili, nuove tendenze, le poetiche di neonati autori o di registi già affermati.Inverno e ramarro / regia: Julia Gromskaya, 2013, IT, 3 min. La bambina e il ramarro, la neve e la memoria. La danza del piccolo ragno regia: Lucia Rotelli, Aurora Febo, Giacinto Compagnone, Emma Vasile, 2012, IT, 5 min. Mentre dorme in un campo di grano, Carmela viene pizzicata da una tarantola. Inizia così il lungo processo che attraverso ballo, musica e colori la porterà a essere, combattere e infine calpestare il ragno. Fiumana regia: Julia Gromskaya, 2012, IT, 5 min. Una ragazza alla finestra guarda il passare del tempo, il valzer delle stagioni, in attesa del suo uomo. Dieci cadute regia: Nicola Console, 2012, IT, 17 min. Un combattimento sotterraneo, che infligge pene da contrappasso, ha luogo in un atelier di pittura: il produttore di immagini e dieci tiranni si dibattono per affermare una non bene identificata supremazia.J réžia / regia: Virgilio Villoresi, 2009, IT, 4 min.Per J l´idillio finisce in modo inaspettato e mortificante: un suo oggetto di piacere è in grado di traslarsi in un mondo più ampio in cui J, per costituzione, non potrà mai fare parte appieno. Muto réžia / regia: Blu, 2008, IT, 7 min. Un’ambigua e surrealista animazione dipinta su muri pubblici a Buenos Aires e a Baden. La memoria dei cani regia: Simone Massi, 2006, IT, 8 min. Sfioro le guance sui sassi, m´affaccio da una tregua del muro.Qualcosa di mai visto regia: Astutillo Smeriglia, 2008, IT, 6 min. Dopo un lungo e rischioso viaggio interstellare, Mariox e Luigi9 arrivano sulla Terra e scoprono qualcosa di mai visto. Un’ironica considerazione sull’umorismo, la volgarità e la televisione italiana. Io so chi sono regia: Simone Massi, 2004, IT, 3 min.Su per le schiene dei miei avi; su, fino a casa. L’anima mavì regia: Julia Gromskaya, 2009, IT, 4 min. L’incrocio dei sogni celesti, delle anime limpide in volo.