Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Duo Alterno

Duo Alterno2

concerto

Il Duo Alterno nasce a Torino dalla congiunzione di due musicisti e teorici della musica, laureati in Storia della Musica: il pianista Riccardo Piacentini e la soprano Tiziana Scandaletti. Il Duo, considerato uno dei più significativi punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico dal Novecento storico ai contemporanei, a partire dal suo debutto a Vancouver nel 1997 ad oggi, ha tenuto concerti e master-class sulla musica contemporanea italiana in più di quaranta Paesi. Molti compositori (tra questi Giacomo Manzoni e Ennio Morricone) hanno scritto per il Duo, numerose sono anche le collaborazioni con importanti personalità del mondo della musica, tra cui il violinista Jeremy Bell, il critico Sandro Cappelletto, la danzatrice e coreografa Katja Erfurth o il chitarrista Bryan Johanson.Il Duo Alterno si è esibito in vari festival in Italia e all’estero (Festival Settembre Musica, MITO di Torino e Milano, ecc.) ed ha curato diverse incisioni (tra le più recenti possiamo ricordare “La voce crepuscolare – Notturni e serenate del ‘900” per l’etichetta Stradivarius).Ha partecipato a trasmissioni su emittenti nazionali, tra cui RSI (Radio della Svizzera Italiana), Radio e Televisione Nazionale dell’Azerbaijan, Radio Nazionale Uzbeca, Televisioni Nazionali della Cina, del Kazakhstan e dell’India ecc.programma:Luciano Berio: Quattro canzoni popolari (1947/71)- Dolce cominciamento- La donna ideale- Avendo gran disìo- Il ballo(testi di Jacopo da Lentini [3] e di Anonimo [1, 2, 4])Riccardo Piacentini: À la vie (1st part) (2014)per pianoforte, video proiezioni e “foto-suoni”(su due quadri di Kazimir Malevic [Aviatore, 1914] e Umberto Boccioni [Dinamismo della testa di un uomo, 1914], testi di Rainer Maria Rilke)Lorenzo Ferrero: Canzoni d’amore (1983)I. Mi palpita il cuoreII. Se un altro amoreIII. Che legge spietataIV. Torna la calma in noi(testi di Marco Ravasini e Lorenzo Ferrero, da Pietro Metastasio)John Cage: A flower (1950), The wonderful widow of eighteen springs (1942)per voce e pianoforte chiuso (testi di James Joyce) Riccardo Piacentini: À la vie (2nd part) (2014)per pianoforte, video proiezioni e “foto-suoni”(su due quadri di Kazimir Malevic [Aviatore, 1914] e Umberto Boccioni [Dinamismo della testa di un uomo, 1914], testi di Rainer Maria Rilke)Ennio Morricone: Da “Epitaffi sparsi” (1992/93)- Epitaffio degli Epitaffi- Iperteso- Si dette- Per anni studiò da pianista- Epitaffio degli EpitaffiVersione con preludi e postludi dedicati al Duo Alterno (testi di Sergio Miceli)INGRESSO LIBERO