Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinevitaj: Le fate ignoranti r. Ferzan Ozpetek

Fate

Italia, 2001, 105 min., in lingua originale con sottotitoli in slovacco
sceneggiatura: Ferzan Ozpetek, Gianni Romoli
fotografia: Pasquale Mari
musica: Andrea Guerra
con: Margherita Buy, Stefano Accorsi, Andrea Renzi, Serra Yilmaz, Gabriel Garko, Filippo Nigro e altri

Antonia e Massimo sono sposati da più di dieci anni, vivono in una bella villetta alla periferia di Roma, sono una coppia felice. Massimo muore però all’improvviso in un incidente di macchina. Antonia dopo questo evento cade in una profonda tristezza. Finché non scopre per caso che Massimo aveva, da sette anni, un’amante.
Tramite l’unica traccia, un cognome e un indirizzo, Antonia riesce ad arrivare a casa dell’amante di suo marito, che vive in un quartiere popolare della città, e capisce che l’altra è in realtà un uomo che si chiama Michele. Tra i due c’è un confronto drammatico, ma anche un’attrazione: in fondo erano tutti e due legati allo stesso uomo.
Antonia si accorge che Michele è circondato da una comunità di amici, la famiglia parallela di suo marito. Una famiglia aperta in cui vivevano uomini e donne senza distinzione di orientamento sessuale, di età, di razza e di condizione sociale. Conoscendosi meglio, Antonia e Michele scoprono che ci sono molte affinità tra loro. La frequentazione tra i due sarà contraddistinta da esperienze drammatiche e divertenti, tragiche e ironiche. Nastro d’Argento 2001 (produttore, soggetto, attrice protagonista – Margherita Buy, attore protagonista – Stefano Accorsi); Globo d’oro (regista, attrice e attore protagonista

TRAILER

BIGLIETTI

Le fate ignoranti è in assoluto uno dei lavori più noti di Ozpetek, con importanti premi vinti, tra cui 4 Nastri d’argento, 3 Globi d’oro e la candidatura all’Orso d’oro alla Berlinale del 2001.

Nel 2022 Le fate ignoranti sono diventate pure una serie televisiva, diretta da Ferzan Ozpetek e trasmessa su Disney+.

Ferzan Ozpetek è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano di origine turca il cui lavoro esplora i legami familiari, l’amore, l’identità di genere, e lo fa con un sapiente mix di dramma e commedia. I suoi film sono caratterizzati da una forte emotività, da uno stile intimo e raffinato e dalla ricerca della perfezione visiva. Al centro dei film di Ozpetek ci sono personaggi queer o femminili, spesso parte di famiglie o comunità non convenzionali, dove una tavola imbandita e l’atmosfera conviviale diventano espressioni esplicite di profonde relazioni interpersonali.

Quest’anno la rassegna cinematografica di Cinevitaj rende omaggio all’opera di Ferzan Ozpetek. La rassegna fa parte della 18ª edizione del Festival italiano in Slovacchia Dolce Vitaj e del progetto Fare Cinema del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Bratislava
  • In collaborazione con: Kino Lumiére