regia: Susanna Nicchiarelli, Italia/Belgio, 2022, 106′, in lingua originale con sottotitoli in slovacco e in inglese
cast: Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano, Carlotta Natoli e altri
sceneggiatura: Susanna Nicchiarelli
fotografia Crystel Fournier
montaggio: Stefano Cravero
scenografia: Ludovica Ferrario
costumi: Massimo Cantini Parrini
musica: Anonima Frottolisti
vendite estere: The Match Factory [Germania]
premi e festival: Annecy Cinema Italien 2022: Prix Sergio Leone / Busan International Film Festival 2022: World Cinema / La Biennale di Venezia 2022: Venezia 79 – Premio Lizzani, Premio SIGNIS, NuovoIimaie Talent Award (Margherita Mazzucco)
Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei famigliari, e si opporrà persino al Papa: lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertà. La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione.
NOTE DELLA REGISTA: La forza della storia di Chiara sta per me nella sua radicalità: una radicalità che è sempre attuale, e che ci interroga in qualsiasi epoca. È la storia di una diciottenne che, per quanto in un contesto davvero distante dal nostro, abbandona la casa paterna, la ricchezza, la sicurezza, per combattere per un sogno di libertà: la mia speranza è che il film trasmetta a tutti l’energia di questa battaglia, che racconti con forza quel sogno di rinnovamento, quella rivoluzione voluta e desiderata con l’entusiasmo contagioso della gioventù.